Fondata sul lavoro o sulla ricerca della felicità?
Autore | Marzia Barbera |
Pagine | 35-39 |
Fondata sul lavoro
o sulla ricerca della felicità?*
M B
1. Fondata sul lavoro.
L’art. 1 della nostra Costituzione, che recita:
L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti
della Costituzione.
appartiene al novero delle norme attraverso le quali una comunità nazionale
denisce se stessa, indicando cosa la vincola e insieme cosa la distingue. Un po’
come accade con la Dichiarazione d’indipendenza dei coloni americani del 4
luglio del 1776, che precede di più di dieci anni la Costituzione del 1787 e che si
apre con quest’affermazione (apparentemente molto diversa della nostra procla-
mazione costituzionale, ma è proprio su questa differenza che vorrei riettere):
Noi riteniamo che le seguenti verità siano di per se stesse evidenti: che tutti
gli uomini sono stati creati uguali, che essi sono dotati dal loro Creatore di al-
cuni diritti inalienabili, che fra questi vi sono la vita, la libertà e la ricerca della
felicità.
Proprio perché denisce la nostra identità come popolo, l’art. 1 è parte di
quei principi fondamentali che sono posti nella premessa della Costituzione:
questa collocazione esprime l’idea che i diritti fondamentali sono tali non solo
perché riconosciuti e garantiti dalla legge che sta al di sopra di tutte le altre leggi
(e sono sottratti perciò all’intervento del potere legislativo), ma anche perché,
insieme col principio della forma repubblicana dello Stato (forma che presup-
pone una comunità di eguali, non soggetta a un sovrano), essi costituiscono le
categorie fondanti del nostro ordinamento costituzionale, una qualità necessaria
del nostro stare insieme. In questa collocazione dei diritti fondamentali, la no-
stra Costituzione appare ispirata al costituzionalismo nordamericano, più che a
quello europeo1.
Cosicché, quando ragioniamo su cosa signichi quel dovere di fedeltà alla
Repubblica di cui parla l’art. 54 della Costituzione, noi dovremmo arrivare a
concludere che questo dovere è distinto dal dovere di osservare le leggi e consi-
ste invece in un “senso di obbligo di adesione” a quel nucleo di valori essenziali
da cui dipende la legittimazione dell’esistenza stessa della Repubblica, perché è
come se fossero le sue “premesse morali” 2.
Per continuare a leggere
RICHIEDI UNA PROVASblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate
