Finanza e contabilità

AutoreLuigi Tramontano
Pagine87-94
87
2
FINANZA E CONTABILITÀ
1
Note introduttive
La Comunità economica europea è indipendente da un punto di vista
f‌inanziario in quanto usufruisce di risorse c.d. “proprie”, costituite da:
- dazi doganali: percepiti sulle importazioni in corrispondenza delle
frontiere esterne;
- risorse di origine agricola. I c.d. diritti agricoli sono diritti d’im-
portazione prelevati sui prodotti agricoli provenienti dai paesi terzi,
cui si aggiungono i contributi sulla produzione di zucchero, di iso-
glucosio e sciroppo d’insulina, versati dai produttori di zucchero al-
l’interno della Comunità;
- imposta sul valore aggiunto (IVA) (attualmente il tasso applica-
to è pari allo 0,30%);
- reddito nazionale lordo (RNL), che risulta dall’applicazione a
una base imponibile, rappresentante la somma dei redditi nazionali
lordi ai prezzi di mercato, di un’aliquota da f‌issare ogni anno nel qua-
dro della procedura di bilancio ed è funzione dello scarto fra le spese
e la somma di tutte le altre risorse di bilancio.
Al f‌inanziamento del bilancio comunitario concorrono inf‌ine imposte
e prelievi che gravano sui redditi del personale dell’Unione, interessi
bancari, contributi dei paesi terzi ad alcuni programmi comunitari,
aiuti comunitari che non sono stati utilizzati e quindi restituiti, il sal-
do dell’esercizio precedente, nel caso in cui sia attivo.
Tutte le entrate e le spese dell’Unione devono costituire oggetto di
previsioni per ciascun esercizio f‌inanziario ed essere iscritte nel
bilancio. Il bilancio annuale dell’Unione è stabilito dal Parlamento
europeo e dal Consiglio. Nel bilancio, entrate e spese devono risulta-
re in pareggio. Le spese iscritte nel bilancio sono autorizzate per la
durata dell’esercizio f‌inanziario annuale.
L’esecuzione di spese iscritte nel bilancio richiede l’adozione pre-
liminare di un atto giuridicamente vincolante dell’Unione che dà
fondamento giuridico alla sua azione e all’esecuzione della spesa
corrispondente in conformità al regolamento emanato da Parlamen-
to europeo e Consiglio, fatte salve le eccezioni previste da quest’ul-
timo.
Imposte
e prelievi
Spese

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT