Decisione 2025-01-22 324. Decisione N. 1/2025 del consiglio di associazione UE-Tunisia, del 22 gennaio 2025, che modifica l'accordo euromediterraneo che istituisce un'associazione tra le Comunita' europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica tunisina, dall'altra, mediante sostituzione del protocollo n. 4 relativo alla definizione della nozione di «prodotti originari» e ai metodi di cooperazione amministrativa [2025/324] - Pubblicata il 20 febbraio 2025
Published date | 17 Aprile 2025 |
Enactment Date | 22 Gennaio 2025 |
Section | Unione Europea |
Gazette Issue | 30 |
Issuer | Regolamenti, Decisioni e Direttive |
— 188 —
GAZZETTA UFFICIALEDELLA REPUBBLICA ITALIANA
17-4-2025 2a Serie speciale - n. 30
DECISIONE N. 1/2025 DEL CONSIGLIO DI ASSOCIAZIONE UE-TUNISIA
del 22 gennaio 2025
che modifica l’accordo euromediterraneo che istituisce un’associazione tra le Comunità europee
e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica tunisina, dall’altra, mediante sostituzione del
protocollo n. 4 relativo alla definizione della nozione di «prodotti originari» e ai metodi di
cooperazione amministrativa [2025/324]
IL CONSIGLIO DI ASSOCIAZIONE UE-TUNISIA,
visto l’accordo euromediterraneo che istituisce un’associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte,
e la Repubblica tunisina, dall’altra (1), in particolare l’articolo 39 del protocollo n. 4 relativo alla definizione della nozione di
«prodotti originari» e ai metodi di cooperazione amministrativa,
considerando quanto segue:
(1) L’articolo 29 dell’accordo euromediterraneo che istituisce un’associazione tra le Comunità europee e i loro Stati
membri, da una parte, e la Repubblica tunisina, dall’altra («accordo»), fa riferimento al protocollo n. 4 dell’accordo
(«protocollo n. 4») che stabilisce le norme di origine.
(2) L’articolo 39 del protocollo n. 4 prevede che il Consiglio di associazione istituito ai sensi dell’articolo 78 dell’accordo
possa decidere di modificare le disposizioni del protocollo n. 4.
(3) La convenzione regionale sulle norme di origine preferenziali paneuromediterranee (2) («convenzione») mira
a trasporre i sistemi bilaterali vigenti sulle norme di origine stabiliti in accordi bilaterali di libero scambio conclusi fra
le parti contraenti della convenzione in un quadro multilaterale, fatti salvi i principi stabiliti in detti accordi bilaterali.
(4) L’Unione e la Repubblica tunisina («Tunisia») hanno firmato la convenzione rispettivamente il 15 giugno 2011 e il
16 gennaio 2013.
(5) L’Unione e la Tunisia hanno depositato i rispettivi strumenti di accettazione presso il depositario della convenzione
rispettivamente il 26 marzo 2012 e il 21 novembre 2014. Di conseguenza e in applicazione dell’articolo 10,
paragrafo 3, della convenzione, quest’ultima è entrata in vigore per l’Unione e per la Tunisia rispettivamente il
1o maggio 2012 e il 1o gennaio 2015.
(6) In attesa dell’entrata in vigore della modifica della convenzione, l’Unione europea e la Tunisia hanno convenuto di
applicare una serie alternativa di norme di origine, basate su quelle da essere introdotte da tali modifiche («norme
transitorie»). Tali norme transitorie possono essere utilizzate bilateralmente come norme di origine alternative
a quelle disposte nella convenzione.
(7) Dal 1o settembre 2021 fra le parti contraenti della convenzione è entrata in vigore una serie di protocolli bilaterali
sulle norme di origine, che rendono applicabili le norme transitorie.
(8) L’obiettivo delle norme transitorie è introdurre norme meno rigorose agevolando l’acquisizione del carattere
originario a titolo preferenziale per le merci. Poiché le norme transitorie sono generalmente meno rigorose di quelle
della convenzione, le merci che soddisfano le norme di origine della convenzione potrebbero altresì essere qualificate
come originarie nell’ambito delle norme transitorie, fatta eccezione per alcuni prodotti agricoli classificati nel
capitolo 2, nei capitoli da 4 a 15 e nel capitolo 16 (tranne i prodotti della pesca trasformati) e nei capitoli da 17 a 24
del sistema armonizzato.
(9) Le norme transitorie sono applicabili parallelamente alle norme di origine della convenzione, creando così due zone
distinte di cumulo. È opportuno pertanto introdurre una disposizione sull’applicazione generale della permeabilità
tra la convenzione e le norme transitorie nel protocollo n. 4.
(10) A seguito di una richiesta della Tunisia, quantitativi limitati di prodotti tessili originari della Tunisia dovrebbero
beneficiare del trattamento preferenziale a condizioni specifiche per cinque anni a decorrere dalla data di
applicazione della presente decisione.
(1)GU L 97 del 30.3.1998, pag. 2.
(2)GU L 54 del 26.2.2013, pag. 4.
Per continuare a leggere
Inizia GratisSblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate
