Coesione territoriale e leale collaborazione valori primari della nostra Repubblica

AutoreCuccodoro E.
Pagine321-341
321
Enrico Cuccodoro
COESIONE TERRITORIALE E LEALE COLLABORAZIONE
VALORI PRIMARI DELLA NOSTRA REPUBBLICA
SOMMARIO: A mo’ di premessa... I. Sofferto regionalismo che evolve in federalismo “ mite”. - II. Autono-
mie finanziarie e capacità politiche di scelta. - III. Coamministrazione ed elasticità degli apparati terri-
toriali. - IV. Equilibrio della costruzione federale dello Stato. - V. Proiezione e rappresentazione del
potere regionale. - VI. Governa nce in partecipazioni locali: fra Stato e Società civile. - VII. Governa-
bilità efficiente del territorio. - VIII. Rappresentanza politica nazionale e territoriale. - IX. Equa pere-
quazione fiscale e federalismo solidaristico e cooperativo. - X. Articolazioni istituzionali in favore
dell’associazionismo sul territorio. - XI. Alleanze fra territori e sistemi locali. - XII. Sovranità e terri-
torialità: realtà e metafore di distinzione.
A mo’ di premessa...
Mi è particola rmente gradito offrire questo contributo scientifico in affettuoso tri-
buto al prof. Aldo Loiodice, nel momento nel quale Egli lascia linsegnamento attivo,
profuso in lunghi, intensi anni di attività magistra le svolta dalla Sua Cattedr a di diritto
costituzionale nella Terra di P uglia. Una Regione dItalia a me car issima e che le vi-
cende della vita ha nno consentito potesse anche divenire a mbito del mio personale im-
pegno accademico e didattico presso lUniversità del Salento: una chiamata in mio fa-
vore che Tu, da Maestro sensibile, ha i inteso subito patrocinare, promuovere e segui-
re, passo pa sso, in ogni fase della procedur a, e per la quale Tua generosa disponibilità
e benevola attenzione, in antica amicizia sincera, intendo qui davvero r innovarTi il
mio grazie di vero cuore.
I. Sofferto regionalismo che evolve in federalismo “mite”
Lo scritto in onore di Aldo Loiodice si orienta nel solco dei 150 anni dellunità
nazionale italiana, stagioni che ripropongono il tema di una conquistata unità nella di-
versità; tematica che consente di riprendere il filo dello sviluppo ondivago del regiona-
lismo, in un ordine di affermate alleanze tra realtà istituzionali e culturali diverse. Mai,
come oggi, è centrale ed attuale il nuovo assetto, che va prospettandosi nellottica fede-
ralista della nostra Repubblica. Tenendo, però, in debito conto la pur giovane età
dellautonomia politica, amministrativa e di programmazione delle Regioni (1970), in
quella importante sintesi tra istanze regionali, governo centrale e unità della Nazione,
già impostata dalla Costituzione del 1948, fra forti resistenze e accelerazioni. Una te-
stimonianza resa nelle pagine difficili del dualismo della storia e tradizione italiana, in
un complesso distacco e squilibrio Nord ricco-Sud povero, fra miti e realtà (G. Galas-
so, Amato, S. Cassese, Cheli), e nella radice di una governabilità territoriale innervata
dal diffuso policentrismo della rete di Comuni e Province; aspetti documentati e ripresi
nelle appassionate, penetranti espressioni pronunciate dal Capo dello Stato, nel suo av-
vincente discorso davanti alle Camere solennemente riunite in Seduta comune per
lanniversario del centocinquantesimo dellUnità dItalia, il 17 marzo 2011.
Un percorso, evidentemente, lento e faticoso, ma proteso verso la coesione territo-
riale e leale cooperazione quali valori primari della nostra Repubblica, per il dettato ex
artt. 5 e 114 della Carta.
Il cammino verso una struttura federale si presta a rappresentare e raccogliere i
fermenti del dinamismo dei territori, insieme a originali responsabilizzazioni delle co-
322
munità locali, con forme di autodeterminazione popolare nell’ambito della partecipazione
verso nuovi equilibri solidali delle autonomie periferiche. Un dinamismo che investe il di-
segno e l’adeguamento dell’unitario assetto costituzionale vigente, nel kombinat di federa-
lismo che incalza, auspice lo specifico ambito di applicazione “bilanciata” della governance
democratica. Affiora anche la missione dell’identificazione dell’interesse nazionale che il
Parlamento, ogni giorno di più si sente attribuita; dove ora nel regionalismo dagli ac-
centi anti-statuali e nellEuropa dalle due velocità si è rotto lincanto dellirreversibile
placido flusso dellunificazione senza confini (Manzella; A. Barbera, Groppi, Bifulco,
Vandelli, Vesperini, DAtena, Gianfrancesco-Lupo, Curreri, Rivosecchi).
In merito alla natura di un indirizzo politico conforme agli snodi del pluralismo
istituzionale, garantito nel reciproco interscambio Assemblee elettive-Governo e altri
soggetti statuali (insieme a tutte le forze economiche e sociali del Paese), sovrastatuali
e multistatuali, infatti, può tenersi presente il profilo costituzionale, di intersezioni
fra politica costituzionale e organizzazione istituzionale, momenti significativi attraver-
so i quali possono concorrere a prendere corpo modelli e formule riguardanti la piatta-
forma e lorientamento delle diverse scelte di governo e quelle del governo delle
scelte da seguire. Poiché, si tratta di distinti modelli di decisione e di a ttuazione e ge-
stione dei processi politici ed economici integrati. Altresì nuove, interessanti soluzioni
in evidenza, che si affacciano nella sfera della governabilità, direttiva e decisione poli-
tiche, potendo richiamare, tanto procedure di elaborazione degli indirizzi e fra indirizzi,
quanto sistemi alternativi, caratterizzati anche da un più qualificato grado di coopera-
zione tra apparati pubblici e opinione pubblica. Quindi, non più soltanto figure legate al
tradizionale dialogo dei maggiori poteri della rappresentanza politica, attualmente
configurata dal presente apparato. Un quadro che, appunto, richiama linteresse di tutte
le strutture del potere locale, per esprimersi sempre in qualità quali le efficaci organiz-
zazioni territoriali di base e di sintesi al servizio della società e dei cittadini. Una attitu-
dine, adesso, smarrita?
Già la fotografia dellattuazione regionale, con le sofferte revisioni che il Titolo V
della Costituzione ha conosciuto nei decenni repubblicani, comporta una visione del
tutto particolare delle trasformazioni dellassetto strutturale della forma di Stato (Bas-
sanini, Antonini, F. Pizzetti, Mangiameli). Indubbiamente, linteresse per il c.d. impat-
to federa le produce sensibili ripercussioni, come onde concentriche, verso fermenti e
protagonismi tanto significativi nellautogoverno responsabile del territorio, della tra-
sparenza ed efficienza. Inoltre, l’esperienza italiana – ci si permetta qui indicarla del
tutto liberamente e sotto una comunque soggettiva lente istituzionale di analisi e giu-
dizio ha conosciuto un inveramento atipico, per le evidenti asimmetrie e per la con-
formazione duale del nostro assestato impianto.
Le autodeterminazioni regionali si prestano, così, non solo a valutazioni di stretta
ermeneutica costituzionale. Ma, anche nel quadro indicativo del progetto mite di fe-
deralismo, con perequazioni e garanzie per riqualificare i contributi da distinguere ri-
spettivamente fra Stato centrale ed enti locali, in una stagione indubbiamente complica-
ta nei capitoli di qualificazione e sostenibilità dellintera finanza pubblica del Paese e
proprio in un contesto mondiale dai molteplici segnali di incertezza e crisi disparati.
II. Autonomie finanziarie e ca pacità politiche di scelta
Autorevoli interventi e contributi hanno progressivamente animato un consistente
dibattito, discussione che, da ultimo, approda nellelaborato normativo in ordine al c.d.
federalismo fiscale e alla sua mappa attuativa dinsieme, in itinere con la legge dele-
ga 42/2009 e decreti delegati successivi.

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT