Censimento e analisi delle aree per insediamenti produttivi (pip) dei comuni pugliesi

AutoreGrazia Maggio
Pagine173-195
GRAZIA MAGGIO
CENSIMENTO E ANALISI DELLE AREE
PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI (PIP)
DEI COMUNI PUGLIESI
Sommario:           
delle aree produttive – 4. Le politiche industriali in Puglia – 5. Il monitoraggio
delle Aree Industriali – 6. Analisi dei requisiti richiesti al SIT e relativa archi-
     -
  
1. Premessa
-
mativi Territoriali nell’ambito della pianificazione urbanistica. In partico-
lare è stato predisposto un sistema ai fini del censimento degli insedia-
menti produttivi dell’intera Regione Puglia condotto nell’ambito di
  -
       
di Bari). Dopo un’introduzione sull’esigenza di individuare strumenti di
governo del territorio che supportino una gestione sostenibile delle aree
  
realizzazione della struttura del Geodatabase concepito a tal fine, i dati
raccolti ed alcune analisi possibili grazie al prodotto messo a punto. In
        
delle discipline urbanistiche, vengono discusse unitamente ad alcune cri-
 -
   
2. La sostenibilità dello sviluppo
La prima e principale strategia di sviluppo economico adottata dall’Unio-
ne Europea (Strategia di Lisbona, 2000) si basa su un giusto equilibrio fra
174 Reti e percorsi di cooperazione nella pianificazione
     
un’economia di garantire su basi sostenibili livelli di vita elevati e alti tassi
di occupazione. Oggi un territorio può essere definito competitivo non solo
sulla base di considerazioni strettamente economiche, ma sempre più sulla
considerazione di aspetti di natura sociale ed ambientale.
Per questo motivo la dimensione economica e sociale dello sviluppo
deve essere coniugata con quella ambientale (Consiglio Europeo di Go-
teborg, 2001) e può essere interpretata anche come occasione per mi-
gliorare il potenziale dell’innovazione tecnologica. Lo sviluppo dei si-
stemi produttivi locali non si può infatti scindere dallo sviluppo più
ampio di un territorio, non soltanto dal punto di vista strettamente fisico
– geografico, ma anche e soprattutto dal punto di vista del contesto so-
ciale, economico e istituzionale e in generale di tutti quei fattori che
  
Il territorio non è più inteso come semplice supporto di funzioni ed
       -
         -
mensione fondamentale dei processi dello sviluppo e le politiche di svi-
luppo devono riconoscerle e valorizzarle.
Secondo questa concezione lo sviluppo non risponde solo a logiche
 
locali vengono viste come risorse straordinarie e non riproducibili, elemen-
ti determinanti per le pratiche di sviluppo endogene (Magnaghi, 1990). In
questo senso il “rilievo delle risorse” locali diventa un elemento centrale
per l’azione (Cremaschi, 2001) e l’approccio allo sviluppo è un approccio
“dal basso”. Conseguenza di questo orientamento sono gli obiettivi strate-
gici che in genere caratterizzano le politiche di sviluppo locale:
promuovere l’azione dei soggetti locali nel produrre innovazione;
   

sviluppare meccanismi istituzionali per combinare risorse ed attori
diversi, pubblici e privati;
       
(Bonomi, 1998).
3. La sostenibilità delle aree produttive
   
da specifici e ben definiti aspetti ambientali: si pensi ad esempio a quel-
lo che può rappresentare in termini di impatto ambientale, per le impre-
    -
         

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT