Brevi osservazioni sulla definizione e la determinazione del contratto di lavoro nel diritto portoghese
Autore | Antonio Monteiro Fernandes |
Pagine | 213-218 |
Brevi osservazioni sulla definizione e la determinazione
del contratto di lavoro nel diritto portoghese
A M F
Caro Bruno, este é um tema “teu”, um tema que trataste, mais de uma vez,
em clave comparatistica, com grande brilho e profundidade. Quando trabalha-
vas sobre ele, há muito (demasiado ) tempo, pediste-me informações sobre o
direito português. Venho agora, com décadas de atraso, cumprir o prometido
– deixando este minúsculo marco no caminho de uma velha, quente e perene
amizade.
1. Cominciamo con parecchie banalità: se il diritto del lavoro può pretendere
un qualsiasi livello di autonomia dogmatica, questa si fonda sul fatto che si tratta
di un settore dell’ordinamento incentrato su un complesso di rapporti giuridici
contrattuali caratterizzato dalla disuguaglianza e del bisogno di protezione di
uno dei contraenti nei confronti dell’altro.
Questa disuguaglianza è dovuta, nell’origine, all’essenzialità dell’occupa-
zione retribuita nel contesto delle risorse economiche di coloro che la cercano:
raggiungere o non raggiungere un lavoro ha signicato, per molti decenni, avere
o non avere dei mezzi di sussistenza. È perché (o nella misura in cui) non ha o
crede di non avere altre opportunità di ottenimento di un reddito che una persona
può essere disposta ad accettare le condizioni sfavorevoli a cui l’occupazione
gli è offerta, e sottoscrivere le Clausole contrattuali svantaggiose in cui sono
ssate1.
2.La questione di come strutturare la situazione giuridica di dipendenza eco-
nomica – che è, dopo tutto, il fondamento legittimante dell’intervento del legi-
slatore del lavoro – rimane, in gran parte, senza risposta.
Gli strumenti, le tecniche e i criteri utilizzati in questo contesto tendono alla
ne a prendere un sentiero divergente dall’obiettivo originario: si orientano ver-
so una seconda (e diversa) dimensione dei rapporti di lavoro, che è quella del
potere di decisione sull’utilizzazione dela forza di lavoro, aspetto sul quale la di-
suguaglianza tra lavoratore e datore di lavoro si manifesta nel corso del rapporto
di lavoro. Il binomio potere-subordinazione (giuridica) merita tutta l’attenzione
– vi è in gioco la dignità umana di chi lavora –, ma non esaurisce le dimensioni
multiple del fenomeno della disuguaglianza nei rapporti contrattuali, nemmeno
gli aspetti su cui il bisogno di tutela è socialmente più urgente. Ciononostante,
il tracciato dei conni dell’ambito del diritto del lavoro ha seguito quasi esclu-
Per continuare a leggere
Inizia GratisSblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate
