Bibliografia
Pagine | 233-254 |
Page 233
BIBLIOGRAFIA AA.VV., Responsabilità degli enti per illeciti amministrativi dipendenti da reato , a cura di GARUTI, Padova, 2001.
AA.VV.,
La responsabilità amministrativa degli enti – d.lgs. 8 giugno 2001, n.231 ,
Milano, 2002.
AA.VV.,
Una ricerca sulle fonti del diritto penale e del diritto sanzionatorio amministrativo , a cura di DOLCINI, PADOVANI E PALAZZO, Milano, 1994.
AA.VV.,
Lʼeffettività della sanzione penale , Milano, 1998.AA.VV.,
Manuale di diritto penale dellʼimpresa , 2^ ed., Bologna, 2000. AA.VV., La responsabilità civile , a cura di PONZANELLI, Padova, 2002.AA.VV.,
Interpretazione e precedente giudiziale in diritto penale , a cura di COCCO,
Padova, 2005.
AA.VV.,
Diritto e impresa: un rapporto controverso, a cura di MANNA, Milano,
2004.
AA.VV.,
La responsabilità dellʼente per il reato commesso nel suo interesse , Padova, 2004.AA.VV.,
Meritevolezza di pena e logiche deflattive , a cura di DE FRANCESCO e VENAFRO, Torino, 2002.AA.VV.,
Patteggiamento “allargato” e giustizia penale , a cura di PERONI, Torino,
2004.
AA.VV.,
La responsabilità ambientale. La nuova Direttiva sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale , a cura di POZZO, Milano, 2005.AA.VV.,
Societas puniri potest. La responsabilità da reato degli enti collettivi , a cura di PALAZZO, Padova, 2003.
01_plantamura_txt.indd 233
01_plantamura_txt.indd 233 12-02-2007 8:16:13
12-02-2007 8:16:13
Page 234
234 Diritto penale e tutela dellʼambiente: tra responsabilità individuali e degli enti AA.VV., La responsabilità degli enti: un nuovo modello di giustizia «punitiva» , a cura di DE FRANCESCO, Torino, 2004.
AA.VV.,
Reati e responsabilità degli enti , a cura di LATTANZI, Milano, 2005. AA.VV., Scienza e causalità , a cura di DE MAGLIE e SEMINARA, Padova, 2006.AA.VV.,
Studi in onore di Giorgio Marinucci , a cura di DOLCINI e PALIERO, volumi
I, II e III, Milano, 2006
AGAZZI
ID
., La causalità e il ruolo delle frequenze statistiche , in Scienza…, cit., 38ss. ALDROVANDI, Orientamenti dottrinali e giurisprudenziali in materia di delega di compiti penalmente rilevanti , in Riv.trim.dir.pen.econ. , 1995, 699ss. ALESSANDRI, Art.27 co.1 , in Commentario alla Costituzione, Art.27 – 28, a cura di BRANCA e PIZZORUSSO, Bologna, 1991, 45 e 150ss.
ID
., Note penalistiche sulla nuova responsabilità delle persone giuridiche , in Riv. trim.dir.pen.econ. , 2002, 3ss.
ID
., Reati dʼimpresa e modelli sanzionatori , Milano, 1984.
ID
., Impresa (responsabilità penali) , in Dig.disc.pen. , VI, 1992.ID
., Attività dʼimpresa e responsabilità penali , in Riv.it.dir.proc.pen. , 2005, 534ss. AMARILLI, Profili pratici della questione sulla natura giuridica della responsabilità degli enti , in Riv.it.dir.proc.pen. , 2006,151ss.
AMENDOLA
, Le nuovi disposizioni contro lʼinquinamento idrico , 2^ ed., Milano,
2001.
ID
., Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti: introdotto il primo delitto contro lʼambiente , in Dir pen.proc. , 2001, 708ss.
ID
., Il nuovo testo unico ambientale. Prime osservazioni , in Diritto allʼambiente , rivista on line ( www.dirittoambiente.com ).
AMODIO
, Prevenzione del rischio penale di impresa e modelli integrati di responsabilità degli enti , in Cass.pen. , 2005, 320ss.
ID
., Prevenzione del rischio penale di impresa e modelli integrati di responsabilità degli enti , in Studi… , cit. , vol.III, 2691ss.ID
., Il nuovo testo unico ambientale. Prime osservazioni , in Diritto allʼambiente (testata giornalistica on line ), 10 aprile 2006, 5s., www.dirittoambiente.com. ANASTASIA – GONNELLA, Patrie Galere. Viaggio nellʼItalia dietro le sbarre , Roma,
2005.
ANGIONI
, Il pericolo concreto come elemento della fattispecie penale , vol. I e vol. II,
Sassari, 1981 e 1984, 2^ ed., Milano, 1994.
01_plantamura_txt.indd 234
01_plantamura_txt.indd 234 12-02-2007 8:16:13
12-02-2007 8:16:13
Page 235
Bibliografia
235 ID., Contenuto e funzioni del concetto di bene giuridico , Milano, 1983.
ID
., Un modello di tentativo per il codice penale , in Riv.it.dir.proc.pen. , 2001,
1108ss.
ID
., Condizioni di punibilità e principio di colpevolezza , ivi , 1988, 1509ss. ANTOLISEI, Manuale di diritto penale , Parte speciale II , 13^ ed., a cura di CONTI,
Milano, 2000.
ASSUMMA
, La sospensione condizionale della pena , Napoli, 1984.ASTROLOGO
, Concorso di persone e responsabilità della persona giuridica , in Ind. pen. , 2005, 1003ss.G.MA. AZZALI, La tutela penale dellʼambiente. Unʼindagine di diritto comparato , Padova, 2001.
ID
., La tutela penale dellʼambiente «Il Modello austriaco» , in Riv.trim.dir.pen.econ. ,
1998, 1ss.
ID
., Osservazioni sui reati di pericolo , in Studi… , cit. , vol.II, 1335ss.
AZZALI
, Idoneità ed univocità degli atti. Offesa di pericolo , in Riv.it.dir.proc.pen. ,
2001, 1173ss.
BAJNO
, Problemi attuali del diritto penale ambientale , in Riv.trim.dir.pen.econ. ,
1988, 455ss.
ID
., La tutela dellʼambiente nel diritto penale , in Riv.trim.dir.pen.econ. , 1990, 346. BARATTA, Principi del diritto penale minimo. Per una teoria dei diritti umani come oggetti e limiti della legge penale , in Il diritto penale minimo , a cura di BARATTA (numero monografico di Dei delitti e delle pene , n.3/85), 1986,443ss. BARTOLI, Lʼaffidamento in prova al servizio sociale tra istanze risocializzative e scopi di garanzia, in Dir.pen.proc. , 2002, 1225ss.BASSI
– EPIDENDIO, Enti e responsabilità da reato , Milano, 2006.BECCARIA
, Dei delitti e delle pene , ristampa a cura di CALAMANDREI, Firenze, 1965. BELLAGAMBA, Sulla responsabilità penale nella delega di funzioni (nota a Cass. pen., sez.IV, 23 marzo 1994), in Cass.pen. , 1999, 1270ss.BELTRAMI
, La responsabilità da reato delle società , in Ind.pen. , 2005, 789ss. BERNASCONI, Introdotta anche in Svizzera la responsabilità penale dellʼimpresa , inCass.pen. , 2003, 4043ss.
BLAIOTTA
, Con una storica sentenza le Sezioni unite abbandonano lʼirrealistico modello nomologico deduttivo di spiegazione causale di eventi singoli , in Cass. pen. , 2003, 1173.
ID
., La ricostruzione del nesso causale nelle esposizioni professionali , in Cass.pen. ,
2006, 797ss.
01_plantamura_txt.indd 235
01_plantamura_txt.indd 235 12-02-2007 8:16:13
12-02-2007 8:16:13
Page 236
236 Diritto penale e tutela dellʼambiente: tra responsabilità individuali e degli enti BRICOLA, Il costo del principio «societas delinquere non potest» nellʼattuale dimensione del fenomeno societario , in Riv.it.dir.proc.pen. , 1970, 951ss.
ID
., voce Teoria generale del reato , in Noviss.dig.it. , Torino, XIX, 1973. CANESTRARI, Reato di pericolo , in Enc.giur. ,1991, vol.XXVI.
ID
., Lʼelemento soggettivo dei reati di pericolo concreto , in Studium iuris ,
2001,533ss.
CANZIO
, Lʼoltre il ragionevole dubbio come regola probatoria e di giudizio nel processo penale , in Riv.it.dir.proc.pen. , 2004, 303ss.ID
., Prova scientifica, ricerca della verità , in Scienza e causalità , a cura di DE MAGLIE e SEMINARA, Padova, 2006.CARBONI
, Lʼinosservanza dei provvedimenti dellʼAutorità , Milano, 1970. CARNELUTTI, Teoria generale del reato , Padova, 1933.CARTIA
DʼASERO, Responsabilità dei soci azionisti per danno ambientale. Problema della delega di funzioni (nota a Cass.pen., sez.III, 27 ottobre 1994), in Riv.giur. amb. , 1996, 286ss.
CASTALDO
, La rieducazione tra realtà penitenziaria e misure alternative , Napoli,
2001.
CASTELLANA
, Diritto penale dellʼUnione Europea e principio «societas delinquere non potest» , in Riv.trim.dir.pen.econ. , 1996, 747ss.
CATENACCI
, La tutela penale dellʼambiente. Contributo allʼanalisi delle norme penali a struttura «sanzionatoria» , Padova, 1996.
ID
., I reati di pericolo presunto fra diritto e processo penale , in Studi… , cit. , vol.II,
1415ss.
CENTONZE
, Ripartizione di attribuzioni aventi rilevanza penalistica e organizzazione aziendale. Un nuovo orientamento della giurisprudenza di legittimità (nota a Cass. pen., sez. IV, 3 marzo 1998, n.548 e a Cass. pen., sez. III, 26 febbraio 1998, n.681), in Riv.it.dir.proc.pen. , 2000, 365ss.
ID
., La normalità dei disastri tecnologici. Il problema del congedo dal diritto penale , Milano, 2004.CENTONZE
– DʼALESSANDRO, La sentenza del Tribunale di Venezia sul petrolchimico di Porto Marghera , in Riv.giur.amb. , 2002, 156ss.
CHALMERS
, What is this thing called science , New York, 1976, trad. it., Cosʼè questa cosa chiamata scienza , Milano, 1979.
CIACCHI
, Alla ricerca della determinatezza della fattispecie colposa: i recenti sviluppi della dottrina tedesca , in Ind.pen. , 2005, 761ss.
COCCO
, La Legislazione in tema di ambiente è ad una svolta? , in Riv.giur.amb. ,
2002, 419ss.
01_plantamura_txt.indd 236
01_plantamura_txt.indd 236 12-02-2007 8:16:13
12-02-2007 8:16:13
Page 237
Bibliografia
237 ID., Lʼillecito degli enti dipendente da reato ed il ruolo dei modelli di prevenzione , in Riv.it.dir.proc.pen. , 2004, 90ss.
ID
., Beni giuridici funzionali versus bene giuridico personalisitico, in Studi… , cit. , vol.I, 167ss. Codice penale portoghese , intr. di DE FIGUEIREDO DIAS, trad. it. di TORRE, Padova,
1997.
Codice penale tedesco , a cura di VINCIGUERRA, intr. di JESCHEK, trad. it. di BONADIO– CORNACCHIA – DE SIMONE – FOFFANI – FORNASARI – MANGELS – SFORZI – SUMMERER, 2^ ed. agg., Padova, 2003. Codice penale olandese , a cura di VINCIGUERRA, intr. di KELK E VINCIGUERRA, trad. it.
RICCI
ASCOLI, Padova, 2002. Codice penale spagnolo , intr. QUINTERO OLIVARES, trad. it. NARONTE, Padova, 1997.
COHEN
, Revolution in Science , Harvard, 1985, trad. it., La Rivoluzione nella Scienza ,
Milano, 1988.
COMTE
, Diritto penale ...Per continuare a leggere
RICHIEDI UNA PROVA