L'argomentazione giuridica come discorso razionale

AutoreRobert Alexy
Pagine5-20

    Introduzione e traduzione di «Die juristische Argumentation als rationaler Diskurs», a cura di Giovanni Sartor.


Page 5

@Introduzione

L'argomentazione giuridica è da tempo al centro del dibattito filosofico e teorico-giuridico. Si tratta di una tematica complessa, nella quale si incontrano indicazioni che provengono da diverse, e spesso contrapposte, tradizioni, come, in particolare, quelle del pensiero topica-retorico e della filosofia analitica. Le più recenti teorie dell'argomentazione giuridica sono tuttavia caratterizzate dal superamento del tradizionale conflitto tra logica e retorica, nel tentativo di costruire modelli (analitici o normativi) capaci di render conto della struttura del ragionamento giuridico.

Dal pensiero topica-retorico, inteso in mn senso ampio (dalla «nuova retorica», all'ermeneutica giuridica), tali teorie riprendono il tentativo di estendere l'ambito della razionalità ad di là delle forme caratteristiche del ragionamento scientifico, così come queste sono state fissate dall'epistemologia neopositivistica.

Dalla filosofia analitica dette teorie riprendono invece l'interesse per l'analisi logica e per i modelli giustificativi (ragionamento deduttivo ed induttivo) tipici delle scienze empirìche e formali Quei modelli non vengono rifiutati in nome di una diversa razionalità, peculiare al mondo della prassi ma vengono incorporati all'intemo di più ampi schemi di argomentazione razionale.

Questi sviluppi degli studi sull'argomentazione giuridica sono stati profondamente influenzati dal pensiero di R. Alexy, che ha trovato una prima compiuta formulazione nel fondamentale volume Theorie juristischer Argumentation, pubblicato nel 1978 (e recentemente tradotto in inglese), un testo che ha segnato un vero e proprio «cambiamento di paradigma» negli studi teorico-giuridici, e al quale sono ispirati moki dei lavori successivi (per un'am-Page 6pia recensione-presentazione del volume, cfr. Gianformaggio 1983). Tale opera affronta infatti in modi originali alcuni dei temi principali della filosofia del diritto, consentendone una nuova comprensione: l'argomentazione non deduttiva viene trattata con il rigore degli studi logico-analitici; specifici problemi di teoria del diritto (il sillogismo giudiziale, la teoria dell'interpretazione, l'analogia, il vincolo dei precedenti ecc) vengono ricondotti alla teoria generale del discorso pratico; il nesso tra la morale e il diritto e la funzione degli istituti dello stato di diritto sono rapportati al problema dei limiti e delle garanzie dell'argomentazione; la dimensione dinamica (procedurale) delle questioni giuridiche viene riconosciuta e valorizzata. La tematica dell'argomentazione giuridica è stata poi ripresa dallo stesso Alexy in numerose contributi come i volumi Theorie der Grundrechte (teoria dei diritti fondamentali), nel quale vengono approfondite problematiche costituzionalistiche, e Begriff und Geltung des Rechts (concetto e validità del diritto), che delinca i tratti fondamentali di un concetto di diritto basato sulla teoria dell'argomentazione.

Tra gli aspetti più interessanti ed originali del pensiero di Alexy, va ricordato l'approfondimento degli aspetti procedurali del ragionamento giuridico: l'accento si sposta dall'analisi statica dei contenuti del ragionamento giuridico (la conformità dei contenuti a standard giuridici o extragiuridici, o il rapporto di deducibilità tra premesse e conseguenze) allo studio del processo dinamico dell'argomentazione. Ciò consente di tener conto sia dei vincoli che caratterizzano le procedure giuridiche (in particolare, l'esigenza di raggiungere una soluzione determinata in un tempo limitato), sia dei valori che quelle procedure esprimono, sia delle prestazioni che esse possono e debbono realizzare. In particolare, solo un'analisi procedurale del ragionamento giuridico può spiegare come sia possibile giungere spesso a soluzioni determinate (e spesso giustificate) nell'ambiio dei dibattiti giuridici, nonostante lo scontro degli interessi e delle strategie, la limitata conoscenza dei fatti l'incertezza del linguaggio normativo,

Il contributo di Alexy presenta un particolare interesse per gli studi di informatica giuridica, che, negli ultimi anni (a partire dalla fine degli anni '80), hanno guardato con crescente interesse alla problematica dell'argomentazione giuridica, cercando di svilupparne modelli formali I modelli formali dell'argomentazione giuridica non rinunciano al rigore della logica, ma non impongono al ragionamento giuridico vincoli tali da snaturarlo - in particolare quelli della consistenza delle premesse e dell'univocità delle conclusioni. In quei modelli la deduzione logica non rappresenta l'unico ragionamento possibile né il modello prescrittivo cui adeguarsi ma un momento fondamentale all'interno di più ampi paradigmi argomentativiPage 7 Gli studi informatico-giuridici appena ricordati hanno avuto il merito di consentire la conciliazione dei due principali indirizzi di ricerca nell'intelligenza artificiale applicata al diritto: (a) il c.d. ragionamento basato su regole (tuie based reasoning), caratterizzato da un modello normativistico del sistema giuridico (il diritto come insieme di norme, nella tradizione del positivismo giuridico) e un modello logicistico del ragionamento giuridico, e (b) il c.d. ragionamento basato su casi (case-based reasoning), caratterizzato invece da un modello «decisionistico» del diritto (il diritto come insieme di decisioni concrete, nella tradizione del realismo americano) e un modello antilogicistico del ragionamento giuridico. Il primo indirizzo, prevalente in Europa, aveva fatto ricorso alla logica, per la rappresentazione della conoscenza giuridica, e alle tecniche per la dimostrazione automatica di teoremi per la simulazione del ragionamento giuridico; il secondo, prevalente in Nordamerica, aveva impiegato linguaggi formali dell'intelligenza artificiale (frame, reti semantiche, ecc) e metodi di ragionamento non deduttivi (algoritmi per il ed, pattem matching, varie tecniche per simulare forme di ragionamento analogico, ecc),

Il superamento di questa contrapposizione si è fondato sull'elaborazione di modelli dell'argomentazione giuridica nei quali le esigenze fatte valere dal ragionamento basato su casi (valutazione dei casi concreti sulla base dei precedenti considerazione di tesi giuridiche divergenti ed elaborazione di soluzioni alternative, adattamento dinamico all'evoluzione del diritto, ecc.) sono soddisfatte mediante formalismi di ispirazione logica - cfr., tra gli altri, Prakken (1992), Gordon (1993), Loui (1993), Sartor (1994).

L'elaborazione di tali modelli si è realizzata grazie all'integrazione di suggerimenti derivanti sia dall'intelligenza artificiale sia dalla filosofia e dalla teoria del diritto»

Tra gli strumenti offerti dall'intelligenza artificiale vanno ricordate le logiche non monotoniche basate sul concetto di argomentazione, che realizzano una formalizzazione della nozione di dialettica - intendendosi per dialettica un modello del processo deliberativo razionale che ammette il contrasto dinamico delle tesi e dei punti di vista, e prevede lo sviluppo di argomenti in competizione, la valuntazione comparativa e la scelta tra di essi

Tra i contributi della filosofia della logica, della morale e del diritto, vanno invece ricordate le numerose analisi degli aspetti non deduttivi del ragionamento giuridico (come in particolare quelle di Toulmin e Perelman), e, tra le opere più recenti soprattutto il contributo di Alexy. La teoria del discorso giuridico sviluppata da questo autore, unendo felicemente rigore e capacità esplicativa, si presta particolarmente non solo ad elaborazioni formali ma anche al trasferimento in modelli informatici. A questo riguardo,Page 8 va specialmente menzionato Gordon (1993) il quale ha proposto un modello astratto dell'argomentazione nel processo ovile (più esattamente, della fase del Pleading, nella quale le parti confrontano le proprie posizioni e identificano i problemi aperti) basato proprio sul lavoro di Alexy. In quel modello, che rappresenta la più approfondita ricerca in materia di teoria formale dell'argomentazione giuridica, sono enfatizzati gli aspetti procedurali e sono esplicitate le posizioni delle parti coinvolte, così come vengono a configurarsi nella dinamica del processo argomentativo.

Le teorie dell'argomentazione giuridica - e in particolare il contributo di Alexy - rappresentano quindi una base essenziale per lo sviluppo di modelli del ragionamento giuridico rigorosi e vicini alla pratica del diritto, e per la realizzazione di corrispondenti applicazioni informatiche.

Si è ritenuto pertanto di proporre ai lettori italiani ma specialmente agli studiosi di informatica giuridica, l'articolo seguente, traduzione di una relazione presentata all'università di Moderna nel maggio 1993.

L'articolo sintetizza con efficacia i punii fondamentali della teoria dell'argomentazione di Alexy, confrontandola con i principali paradigmi alternativi del ragionamento giuridico, cioè con quelli della deduzione, della decisione, e della coerenza. La tesi principale sviluppata nell'articolo è che il modello argomentativo (discorsivo) del ragionamento giuridico riesce a superare le deficienze dei modelli antagonistici, riprendendone, in un quadro coerente, le istanze principali

@Nota bibliografica

Alexy, R. [1978] 1991.. Theorie der juristischen Argumentation. Die Theorie des rationalen Diskurses als Theorie der juristischen Begründung, Frankfurt am Main: Suhrkamp. Trad. inglese: 1989. A Theory of Legai Argumentation. The Theory of Rational Discourse as Theory of Legai Justification, Oxford: Clarendon.

Alexy, R. 1985, Theorie der Grundrecbte. Frankfurt am Main: Suhrkamp.

Alexy, R, 1992. Begriff uni Geltung des Rechts. Freiburg/München: Steiner.

Gianformaggio, L. 1984. Il gioco della giustificazione. Osservazioni in margine ad un teoria procedurale dell'argomentazione giuridica. Materiali per una...

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT