Aiuti pubblici e dimensione regionale

AutoreLuchena, Giovanni
Pagine189-237
CAPITOLO QUARTO
Aiuti pubblici e dimensione regionale
SOMMARIO: 1. Le Regioni nell’economia dello sviluppo. - 2. Gli “aiuti delle
Regioni”. - 3. Le “reti” istituzionali nel “governo” degli aiuti. - 4. Concor-
renza e interesse unitario. - 5. La modifica dell’art. 127 Cost. e la notifica
del progetto di aiuti. - 6. La notifica preventiva e l’eterogeneità delle fonti
regionali. - 7. Ulteriori obblighi in capo alle Regioni.
1. Le Regioni nell’economia dello sviluppo.
Dopo aver svolto l’analisi in ordine agli effetti prodotti dalla
disciplina comunitaria riguardante gli aiuti pubblici alle imprese e
alle attività produttive sulla Costituzione e su taluni settori dell’eco-
nomia, appare logico, a questo punto, mettere in evidenza l’impat-
to di tale normativa sulle Regioni alla luce della novella costituzio-
nale. L’Ente Regione, infatti, ha acquisito un significativo ruolo
politico-istituzionale nell’economia dello sviluppo nella prospettiva
internazionale e sopranazionale1. Invero, l’istanza “neo-regionali-
1 F. TORTORELLI, Governo dell’economia e poteri delle Regioni, Padova,
1988; A. TIZZANO, Analisi critica dello stato dell’attuazione della normativa comu-
nitaria nell’ordinamento regionale, in Quad. Reg., 1989, 523 ss.; A. LA PERGOLA,
L’autonomia delle Regioni, in Dir. Econ., 1989, 261 ss.; E. BOMBERG, J. PETER-
SON, Processo decisionale nell’Unione europea: il ruolo delle autorità subnazionali,
in Probl. Amm. Pubbl., 1999, 171 ss.; C. WONG, Le interazioni tra i principali
attori dello sviluppo economico locale, ivi, 391 ss.; A. QUADRIO CURZIO, Il fede-
ralismo italiano in una prospettiva di Unione europea, in L. PAGANETTO, G. TRIA
(a cura di), Istituzioni e governo dell’economia, Bologna, 1999, 43 ss.; C. PINELLI,
The Italian Regions in the Perspective of European Integration, in Riv. It. Dir.
Pubbl. Com., 1999, 635 ss.; G. DI GENIO, Ordinamento europeo e fonti di auto-
nomia locale, Napoli, 2000, 47 ss.; G. FALCON, La «cittadinanza europea» delle
190 Aiuti pubblici e dimensione regionale
sta”, per così dire, è andata affermandosi come «reazione»2, o come
conseguenza/compensazione3, scaturita, da un lato, da ragioni po-
litiche nazionali, dall’altro, dal processo dell’integrazione comuni-
taria4. In tal modo, il rilievo di tali enti è stato esaltato sia nell’or-
Regioni, in Le Regioni, 2001, 327 ss.; R. TONIATTI, Potere estero e politica eco-
nomica delle Regioni: il nuovo assetto istituzionale e le ragioni dell’economia
territoriale, in Le Regioni, 2001, 917 ss.; I. RUGGIU, Ide e ed effettività del regio-
nalismo europeo: la Francia ed altri Stati a territorialismo indefinito, in M. SCU-
DIERO (a cura di), Il diritto costituzionale comune europeo. Principi e diritti fon-
damentali, I, tomo II, cit., 485 ss.; G. ROLLA, L ’autonomia costituzionale delle
comunità territoriali. Tendenze e problemi, cit., 1129 ss.; G. BERTI, Governo tra
Unione europea e autonomie territoriali, in Le Regioni, 2002, 9 ss.; M. DENTA-
MARO, La Costituzione e uropea e la regionalizzazione, in Europa e Mezzogiorno,
n. 49, Dagli Statuti regionali alla Costituzione europea, 2003, 15 ss.; T. GROPPI,
Verso un diritto comune europeo de lle autonomie territoriali, in Amministrare,
2003, 241 ss.; A. EVANS, Regional Dimensions to European Governance, in Inter-
national & Comparative Law Quarterly, 2003, 21 ss.; A. PATRONI GRIFFI, La
dimensione regionale e locale, in A. LUCARELLI, A PATRONI GRIFFI (a cura di), op.
cit., 355 ss.; M. BUQUICCHIO, Premesse ad uno studio sulle attività di rilievo
internazionale di Comuni e Province, in Rass. Parl., 2004, 517 ss.; A. CARRINO,
Il diritto delle comunità locali tra processi di globalizzazione e crisi della sovranità,
in L. CHIEFFI, G. CLEMENTE DI SAN LUCA (a cura di), op. cit., 17 ss.; L. CHIEFFI,
La nuova dimensione costituzionale de l rapporto tra Regioni e Unione europea,
ivi, 41 ss.; A. PATRONI GRIFFI, Le Regioni nella Convenzione europea. Alcune
note a margine sul ruolo delle autonomie territoriali nel futuro progetto di Trat-
tato costituzionale, ivi, 247 ss.; G. BUCCI, Le politiche economiche di rilievo in-
ternazionale degli enti locali tra “economicità” esocialità”, in Economia e Com-
mercio–Alecub, 2004, 83 ss.; P. DAMIANI, Regioni e sviluppo economico-produt-
tivo, in L. MEZZETTI (a cura di), La Costituzione de lle autonomie. Le riforme del
Titolo V, Parte II, della Costituzione, Napoli, 2004, 373 ss.
2 S. GOZI, Regioni europee e processi decisionali dell’Unione: quale equili-
brio? I casi di Belgio, Spagna, Germania e Regno Unito, in Riv. It. Dir. Pubbl.
Com., 2003, 342.
3 F. RESCIGNO, Le «funzioni costituzionali» delle Regioni fra previsione ed
attuazione, Torino, 2001, 355-356; F.S. MARINI, La partecipazione regionale alle
decisioni statali dirette alla formazione del diritto dell’Unione europea, in A.
D’ATENA (a cura di), L’Europa delle autonomie. Le Regioni e L’Unione europea,
Milano, 2003, 158; L. CHIEFFI, La dime nsione statale tra integrazione europea e
disarticolazione de l sistema delle autonomie, cit., 16; M. CIACAGLI, Regioni d’Eu-
ropa. Devoluzioni, regionalismi, integrazione europea, Bologna, 2003, 10 ss.,
passim.
4 A. TIZZANO, La partecipazione delle Regioni al processo d’integrazione co-
Capitolo Quarto 191
dinamento costituzionale, sia, parallelamente, nel quadro istituzio-
nale dell’Unione europea5, grazie, ad esempio, alla costituzione del
Comitato delle Regioni6, per effetto dell’assegnazione delle compe-
munitaria: proble mi antichi e nuove prospettive, in Le Regioni, 1992, 606; L.
CHIEFFI, Introduzione. Riforma dello Stato delle autonomie e trasformazione del
Welfare in Italia, in ID. (a cura di), Evoluzione dello Stato dele autonomie e
tutela dei diritti sociali, cit., 5, passim; S. BARTOLE, Europa e Regioni, in R.
SCARCIGLIA (a cura di), Unione europea e autonomie regionali. Prospettive per
una Costituzione europea, Atti del Convegno dell’Associazione di Diritto Pubblico
Comparato ed Europeo, Trieste, Università degli Studi, 18-19 ottobre 2002,
Torino, 2003, 3 ss.
5 J.G. KELLAS, European Integration and the Regions, in Parliamentary Af-
fairs, 1991, 230; L. VANDELLI, Il principio di sussidiarietà nel riparto di competen-
ze tra diversi livelli territoriali: a proposito dell’art. 3 B del Trattato sull’Unione
europea, in Riv. It. Dir. Pubbl. Com., 1993, 394 ss.; P. HÄBERLE, Federalismo,
regionalismo e piccoli Stati in Europa, in G. ZAGREBELSKY (a cura di), Il federa-
lismo e la democrazia europea, Roma, 1995, 67 ss.; P. CARETTI, Sviluppo regiona-
le, in M.P. CHITI, G. GRECO (dirr.), op. cit., Parte speciale, II, 1165 ss.; M.
SCUDIERO, Il ruolo delle Regioni nell’Europa di Maastricht, in AA.VV., Le pro-
spettive dell’Unione europea e la Costituzione, cit., 155 ss.; D. STRAZZARI, Le
competenze complementari e il metodo aperto di coordinamento: suggerimenti per
un ruolo più attivo delle Regioni in ambito comunitario, in Dir. Pubbl. Comp.
Eur., 2003, 220 ss.
6 Invero, la dottrina non ha mancato di rilevare come anche l’istituzione del
Comitato delle Regioni non possa ritenersi un passo decisivo volto «a garantire
agli enti regionali una qualche partecipazione davvero significativa al processo
d’integrazione europea», poiché tale Comitato è dotato solo di un «limitato
potere d’intervento a carattere meramente consultivo»: così A. ANZON, Federa-
lismo interno e processo di integrazione europea, in A. PACE (a cura di), Quale,
dei tanti federalismi?, Atti del Convegno Internazionale organizzato dalla Facoltà
di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza”, Roma, 31 gennaio–1 febbraio
1997, Padova, 1997, 269. Sul Comitato delle Regioni, v., tra gli altri, B. CALA-
BRESE, Il Comitato delle Regioni della Comunità europea e la partecipazione delle
Regioni al processo decisionale comunitario, in Riv. It. Dir. Pubbl. Com., 1996,
655 ss.; R. LEONARDI, op. cit., 224 ss.; V. FALCONE, Il Comitato delle Regioni:
esperienze e prospettive, in A. D’ATENA (a cura di), L’Europa delle autonomie. Le
Regioni e L’Unione europea, cit., 247 ss.; L. DOMENICHELLI, Le Regioni nel di-
battito sull’avvenire dell’Unione: dalla Dichiarazione di Nizza alla Convenzione
europea, ivi, 262 ss.; EAD., Comitato delle Regioni e processo di costituzionalizza-
zione, in R. SCARCIGLIA (a cura di), op. cit., 21 ss.; A.M. CECERE, La “dimensione”
regionale della Comunità europea. Il Comitato delle Re gioni, in L. CHIEFFI (a cura
di), Regioni e dinamiche di integrazione europea, cit., 175 ss.

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT