Acquisto e perdita della qualità di imprenditore

AutoreA. Moretti
Pagine51-58
51
3
ACQUISTO E PERDITA
DELLA QUALITÀ DI IMPRENDITORE
1
L’acquisto della qualità di imprenditore
All’acquisto della qualità di imprenditore è collegata l’applicazio-
ne delle norme di legge in materia e, in particolare, se viene svolta
un’attività commerciale, delle disposizioni specif‌icamente dettate
per l’imprenditore commerciale.
È dunque importante stabilire quando ed in che modo un soggetto
diventa imprenditore. La risposta è a prima vista agevole: af‌f‌inché un
soggetto acquisti la qualità di imprenditore è suf‌f‌iciente che egli
inizi a svolgere la propria attività; l’art. 2082 c.c., infatti, sancisce
che è imprenditore colui che esercita una attività economica.
La stessa norma, però, precisa anche che questa attività deve essere
svolta in maniera professionale; è necessario, cioè, che il compimento
di atti di impresa (produzione o scambio di beni) sia non occasionale.
Quando può dirsi ef‌fettivamente iniziata un’attività professionale? È
necessario distinguere (in questo senso, in particolare, Campobasso)
due ipotesi:
- se il soggetto ha compiuto una serie di atti preparatori ed ha pre-
ventivamente creato una stabile organizzazione aziendale (si pensi
ad uno stabilimento industriale) è suf‌f‌iciente, per qualif‌icare lo stes-
so come imprenditore, il compimento di anche un solo atto di gestio-
ne, di esercizio dell’impresa. L’esistenza dei predetti atti preparatori,
infatti, indica con certezza che l’attività è svolta in modo professio-
nale e non occasionale;
- se mancano tali atti preparatori ed una stabile organizzazione azien-
dale, invece, non è suf‌f‌iciente il compimento di un solo atto astratta-
mente qualif‌icabile “d’impresa”, ma è necessario che vi sia una certa
ripetizione nel tempo di atti omogenei e coordinati fra loro.
Una parte della dottrina, attualmente maggiorita ria, ritiene che sia possibile anticipare
ulteriormente l’acquist o della qualità di imp renditore (così Galgano, Ghidini , Buonocore,
Farina); si può diventare imprenditori, cioè, anche prima del compimento del primo atto
di gestione qualora gli atti di organizzazione posti i n essere, per il loro numero e per la
loro signif‌icatività, “manifestino in modo non equivoco lo stabile orientamento dell’attività
verso un determinato f‌ine produtt ivo, sia pure non ancora realizzato” (Campobasso).
Inizio
dell’attiv ità
professionale

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT