L'accesso alla dottrina giuridica: strumenti e linee di sviluppo in rete

AutoreGinevra Peruginelli
Pagine127-202

Page 127

@1. La dottrina giuridica: definizione e tipologie

L'informazione giuridica presenta caratteristiche del tutto peculiari per la sua natura, i suoi diversi scopi di uti-lizzazione e l'intrinseca esigenza di integrazione fra le sue tipologie, costituite dalla legislazione, dalla giurisprudenza e dalla dottrina. Questa classica ripartizione trova fonda-mento nella diversa provenienza del dato giuridico, e no-nostante i fornitori dei dati giuridici si moltiplichino in ma-niera crescente, questa suddivisione rimane sempre vali-da. Le tre fonti informative hanno non solo funzioni e sco-pi differenti, ma presentano anche problematiche relative all'accesso del tutto specifiche.

Per quanto riguarda la legislazione, le norme possono essere di emanazione comunitaria, statale, regionale, lo-cale, di enti istituzionali ed autorità pubbliche. Page 128

Le fonti informative della giurisprudenza riportano princi-palmente le decisioni delle corti europee, delle corti supe-riori nazionali, dei tribunali di ogni ordine e grado, della giu-stizia amministrativa, delle commissioni tributarie e di altre autorità pubbliche con poteri giurisdizionali.

L'accesso all'informazione legislativa e giurispruden-ziale viene promossa dal settore pubblico che si fa carico di campagne di sensibilizzazione per la conoscenza della risorsa giuridica da parte degli utenti. L'opera di divulga-zione è resa più facile dal fatto che questo tipo di mate-riale ha raggiunto un buon livello di standardizzazione nella sua forma e struttura.

Di tutt'altra natura è la dottrina. Essa consta infatti di tutta quella vasta letteratura scientifica di interesse giu-ridico prodotta dalle più svariate fonti. Come tale rappre-senta una necessità primaria, che risponde all'esigenza di interpretazione e comprensione di norme e sentenze alla luce del lavoro di elaborazione scientifica operata dagli studiosi del diritto. Le fonti informative principali da cui la dottrina giuridica può essere reperita sono le se-guenti:

- manuali, intesi come strumento di iniziazione e orientamento generale;

- trattati, che differiscono dai primi per il maggiore grado di approfondimento della materia;

- commentari, volti ad un'analisi esaustiva di singole parti del diritto;

- enciclopedie giuridiche, in quanto trattazioni di ca-rattere generale in cui il materiale è elaborato sotto forma di singole voci, fornite anche di una bibliogra-fia;

- monografie: volumi interamente dedicati ad uno specifico tema con l'obiettivo di apportare soluzioni o impostazioni originali ai problemi di diritto; Page 129

- riviste giuridiche specializzate di approfondimento e ricognizione della disciplina di un determinato istituto o ramo del diritto, sia in formato cartaceo che elettronico;

- contributi vari, singoli o raccolti in miscellanee, atti di convegni di studio, seminari, a stampa o in for-mato elettronico;

- dizionari bibliografici in tema di diritto; - recensioni a contributi di vario tipo;

- repertori di giurisprudenza che presentano riferi-menti incrociati. Per ogni voce sono contenuti an-che riferimenti dottrinali alle opere pubblicate nel corso dell'anno relativamente all'argomento della voce.

Occorre precisare che qualsiasi elencazione risulta troppo rigida e quindi incompleta perché ogni informazio-ne, da qualsiasi parte essa provenga, può assumere un significato rilevante per chi opera in un settore di così va-sto ambito disciplinare come il diritto.

La presenza di numerose fonti disponibili per l'ac-cesso alla dottrina comporta una serie di problemati-che che meritano particolare considerazione.

L'impossibilità di delimitare l'ambito delle fonti della dottrina giuridica rende a volte problematico il suo ac-cesso e comporta complessità maggiori rispetto alle altre fonti informative del diritto. Il reperimento della dottrina giuridica infatti richiede un lungo e faticoso lavoro di ri-cerca tra le innumerevoli tipologie di materiale in cui compare la letteratura scientifica in materia. Inoltre non esiste un unico produttore dell'informazione a cui l'uten-te può rivolgersi nel suo lavoro di ricerca ed occorre per-tanto individuare innanzitutto le fonti che ospitano la dottrina e in seguito, con l'aiuto di servizi appositi, identi-ficare la localizzazione e la disponibilità della fonte. Page 130

@@1.1. I requisiti per l'accesso

Vi sono dei requisiti di base1 che la dottrina giuridica deve possedere per consentire un accesso efficace all'in-formazione giuridica. Questi sono di natura diversa e la loro soddisfazione è legata a fattori di tipo politico, orga-nizzativo e tecnico. Tali requisiti sono:

a) la copertura, e quindi l'esaustività delle fonti dell'in-formazione, sia pure in un contesto di necessaria selezio-ne;

b) la tempestività dell'informazione rispetto alla sua produzione ed evoluzione;

c) la qualità di indicizzazione dei documenti e paralle-lamente dei sistemi di ricerca e di recupero messi a di-sposizione dell'utenza.

È noto come sia complesso e pressoché impossibile raggiungere simultaneamente tali obiettivi. In generale i centri bibliografici nazionali dei vari paesi, nel loro lavoro di produzione delle bibliografie nazionali che riguardano la totalità delle discipline, si misurano da tempo con le difficoltà nel garantire un servizio efficace che abbia ca-ratteristiche di completezza, tempestività e qualità, cer-cando di adattare le loro strategie di servizio e i loro standard alla domanda di un'utenza sempre più esigen-te. A questo proposito è utile sottolineare che tali servizi hanno potuto superare i problemi derivanti dalla quantità e complessità delle pubblicazioni da trattare solo adot-tando misure drastiche nel loro lavoro di analisi dei docu-menti. Hanno spesso dovuto rivedere le loro priorità as-segnando alla copertura un valore strategico più alto ri-spetto alla ricchezza della descrizione bibliografica (quanto meno per alcuni tipi di materiale) ed hanno cer- Page 131 cato di stabilire accordi sia interistituzionali sia con il mondo commerciale nell'attività di segnalazione delle pubblicazioni.

La disciplina del diritto è del tutto particolare ed estre-mamente specialistica rispetto al vasto universo biblio-grafico. Qui i problemi di copertura delle fonti di informa-zione, tempestività nella segnalazione e qualità dell'ana-lisi assumono connotati specifici.

La copertura si riferisce alla possibilità di recuperare il materiale rilevante per la ricerca: monografie e saggi, periodici strettamente giuridici o di interesse giuridico, sia su supporto cartaceo che elettronici, repertori legisla-tivi e giurisprudenziali, relazioni a convegni e seminari, note e osservazioni a sentenze, commenti e recensioni ed ogni altro contributo di tipo specialistico fra la grande varietà di materiale disponibile su supporto tradizionale ed elettronico. Il requisito dell'esaustività non deve esse-re inteso come sinonimo di copertura indiscriminata e non esclude quindi opportuni criteri di filtro, che anzi rap-presentano un valore aggiunto per il servizio di segnala-zione che viene prodotto. La selezione del materiale in-fatti è una funzionalità di alto livello in questo settore, che esige massimo rigore e coerenza. Proprio per questa ragione la sua applicazione pratica è un'operazione tut-t'altro che facile.

La tempestività nella segnalazione è legata essenzial-mente ad aspetti organizzativi. È necessario a questo scopo disporre di mezzi e risorse efficienti e ricorrere ad accordi fra i produttori e i distributori dell'informazione da analizzare.

Per raggiungere i requisiti di copertura e tempestività è necessaria una integrazione fra i vari attori della cate-na documentaria come gli autori, gli editori e i distributo-ri. Tali rapporti devono essere stabiliti essenzialmente sulla base di vere e proprie alleanze, grazie alle quali la segnalazione autorevole, veloce e analitica del materiale Page 132 prodotto offra, da una parte, una garanzia per la sua ac-quisizione, dall'altra, sia in grado di costituire un fattore di prestigio per gli autori dei contributi, favorendo la dif-fusione delle loro pubblicazioni e il riconoscimento del loro valore scientifico.

La qualità di indicizzazione è una questione delicata, strettamente legata ai requisiti finora esaminati. È ovvia l'importanza, per una ricerca precisa ed esauriente, di un'analisi del materiale segnalato adeguata sotto il profilo della ricchezza semantica e della coerenza nella cataloga-zione, intendendo con questo termine tanto la descrizione bibliografica dei documenti, quanto la classificazione ed ogni altra forma di indicizzazione per argomento. Ciò com-porta naturalmente un costo, tanto più elevato quanto più numeroso e complesso è il materiale da analizzare e quan-to maggiore è la tempestività di segnalazione.

La dottrina giuridica può essere analizzata e resa ac-cessibile a vari livelli: dalla semplice citazione bibliografi-ca di una monografia, di un titolo di periodico o altro tipo di documento, agli indici di articoli identificati da elementi come l'autore e il titolo del singolo contributo, agli ab-stract che permettono una ricerca puntuale al loro inter-no, fino alla soggettazione e classificazione secondo sche-mi più o meno analitici, riferita al documento nel suo in-sieme o a sue singole parti.

In un servizio di accesso alla dottrina tali livelli posso-no coesistere; ciò che è importante è che l'utente sia gui-dato alla consultazione dei documenti e quindi informato adeguatamente sul livello di analisi con cui le risorse sono interrogabili e quindi rese disponibili.

L'esperienza insegna che solo con un'adeguata struttu-ra organizzativa e con risorse professionali di alto livello nell'analisi documentale, è possibile fornire servizi di qua-lità, anche ricorrendo a forze esterne rispetto all'organi-smo responsabile del servizio, che comunque deve svol-gere un ruolo di coordinamento e di indirizzo scientifico. È Page 133 inoltre essenziale un'analisi che abbia caratteristiche di alta coerenza scientifica, che...

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT