Sentenza nº 120 da Constitutional Court (Italy), 07 Giugno 2018

RelatoreGiancarlo Coraggio
Data di Resoluzione07 Giugno 2018
EmittenteConstitutional Court (Italy)

SENTENZA N. 120

ANNO 2018

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE COSTITUZIONALE

composta dai signori:

- Giorgio LATTANZI Presidente

- Aldo CAROSI Giudice

- Marta CARTABIA ”

- Mario Rosario MORELLI ”

- Giancarlo CORAGGIO ”

- Giuliano AMATO ”

- Silvana SCIARRA ”

- Daria de PRETIS ”

- Franco MODUGNO ”

- Augusto Antonio BARBERA ”

- Giulio PROSPERETTI ”

- Giovanni AMOROSO ”

- Francesco VIGANÒ ”

ha pronunciato la seguente

SENTENZA

nei giudizi di legittimità costituzionale dell’art. 1475, comma 2, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 (Codice dell’ordinamento militare), promossi dal Consiglio di Stato e dal Tribunale amministrativo regionale per il Veneto con ordinanze del 4 maggio e del 3 novembre 2017, iscritte rispettivamente ai numeri 111 e 198 del registro ordinanze 2017 e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 36, prima serie speciale, dell’anno 2017, e n. 3, prima serie speciale, dell’anno 2018.

Visti l’atto di costituzione dell’Associazione solidarietà diritto e progresso (AS.SO.DI.PRO.) e di F. S., nonché gli atti di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri, di P. D.N. e altri, della SILP CGIL − Sindacato Italiano Lavoratori Polizia CGIL, della FICIESSE − Associazione Finanzieri Cittadini e Solidarietà, della F.P. CGIL − Federazione Lavoratori della Funzione Pubblica CGIL, della CGIL − Confederazione Generale Italiana del Lavoro, di S. D. e altri, di P. C. e altri e di A. B. e altri;

udito nella udienza pubblica del 10 aprile e nella camera di consiglio dell’11 aprile 2018 il Giudice relatore Giancarlo Coraggio;

uditi gli avvocati Andrea Saccucci per AS.SO.DI.PRO e F. S., Emanuela Mazzola per P. D.N. e altri, per la SILP CGIL, per la FICIESSE, per la F.P. CGIL, per la CGIL e per S. D. e altri, Romano Vaccarella per P. C. e altri, e Egidio Lizza per A. B. e altri e gli avvocati dello Stato Maurizio Greco e Carlo Sica per il Presidente del Consiglio dei ministri.

Ritenuto in fatto

  1. − Con ordinanza del 4 maggio 2017 (reg. ord. n. 111 del 2017), il Consiglio di Stato ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 1475, comma 2, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 (Codice dell’ordinamento militare), per contrasto con l’art. 117, primo comma, della Costituzione, in relazione sia agli artt. 11 e 14 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), firmata a Roma il 4 novembre 1950, ratificata e resa esecutiva con legge 4 agosto 1955, n. 848, e alle sentenze emesse in data 2 ottobre 2014 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, quinta sezione, Matelly contro Francia e Association de Défense des Droits des Militaires (ADefDroMil) contro Francia; sia all’art. 5, paragrafo unico, terzo periodo, della Carta sociale europea, riveduta, con annesso, fatta a Strasburgo il 3 maggio 1996, ratificata e resa esecutiva con la legge 9 febbraio 1999, n. 30.

  2. − Premette il giudice a quo che, con ricorso proposto innanzi al Tribunale amministrativo regionale del Lazio, F. S., brigadiere della Guardia di finanza, e l’Associazione solidarietà diritto e progresso (AS.SO.DI.PRO.) avevano impugnato la nota con cui il Comando generale della Guardia di finanza aveva rigettato l’istanza volta ad ottenere «l’autorizzazione a costituire un’associazione a carattere sindacale fra il personale dipendente del Ministero della difesa e/o del Ministero dell’economia e delle finanze o, in ogni caso, ad aderire ad altre associazioni sindacali già esistenti», in ragione del divieto sancito dal comma 2 dell’art. 1475 del d.lgs. n. 66 del 2010, a tenore del quale «i militari non possono costituire associazioni professionali a carattere sindacale o aderire ad altre associazioni sindacali».

    I ricorrenti avevano lamentato la contrarietà di tale disposizione con l’art. 117, primo comma, Cost., in relazione agli artt. 11 e 14 della CEDU.

    Il giudice amministrativo di primo grado aveva escluso la non manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale prospettata dai ricorrenti in relazione al citato art. 1475, comma 2, cod. ordinamento militare, e aveva rigettato il ricorso richiamando la sentenza n. 449 del 1999 della Corte costituzionale.

    La decisione del TAR veniva appellata davanti al Consiglio di Stato, chiedendosene la riforma anche in ragione di due sopravvenute pronunce della Corte EDU, Matelly contro Francia e ADefDroMil contro Francia, nonché della decisione del Comitato europeo dei diritti sociali, in data 4 luglio 2016, emessa su un reclamo collettivo proposto da un sindacato francese di appartenenti alla Gendarmerie nationale (reclamo n. 101/2013, Conseil Européen des Syndicats de Police − CESP − contro Francia).

  3. − Il Consiglio di Stato ha ritenuto la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1475, comma 2, del d.lgs. n. 66 del 2010 rilevante e non manifestamente infondata.

  4. − Affermata la rilevanza in re ipsa della questione, il rimettente ha osservato quanto segue a sostegno della non manifesta infondatezza.

    L’art. 1475, comma 2, del d.lgs. n. 66 del 2010 vieta in radice ai militari di «costituire associazioni professionali a carattere sindacale», nonché di «aderire ad altre associazioni sindacali».

    Il principio di diritto chiaramente affermato dalle due pronunce della Corte EDU richiamate dai ricorrenti è, invece, di segno opposto: la restrizione dell’esercizio del diritto di associazione sindacale dei militari non può spingersi sino alla negazione della titolarità stessa di tale diritto, pena la violazione degli artt. 11 e 14 della CEDU.

    In relazione al suddetto parametro interposto il ricorrente ricorda la sentenza n. 348 del 2007, ove la Corte costituzionale ha affermato che «tra gli obblighi internazionali assunti dall’Italia con la sottoscrizione e la ratifica della CEDU vi è quello di adeguare la propria legislazione alle norme di tale trattato, nel significato attribuito dalla Corte specificamente istituita per dare ad esse interpretazione ed applicazione». Il giudice a quo soggiunge che le norme della CEDU vivono nell’interpretazione che delle stesse viene data dalla Corte EDU; pertanto, la verifica di compatibilità costituzionale deve riguardare la norma come prodotto dell’interpretazione, non la disposizione in sé e per sé considerata.

    Il rimettente osserva che la norma denunciata ha il fine di assicurare la coesione interna, la neutralità e la prontezza delle Forze armate, presupposti strumentali necessari ed imprescindibili per assicurare l’efficacia della relativa azione, posta a tutela di un valore dell’ordinamento di carattere supremo e per così dire primario, quale è la difesa militare dello Stato. Tuttavia − ad avviso dello stesso rimettente − tali finalità non possono determinare l’esclusione del diritto di associazione sindacale; né la predisposizione legislativa di un articolato sistema istituzionale di organismi di rappresentanza militare (artt. 1476-1482 del d.lgs. n. 66 del 2010) può comunque soddisfare le esigenze indicate dalla Corte EDU, giacché la libertà sindacale presuppone ontologicamente la facoltà di dare vita a forme autonome di rappresentanza anche al di fuori di eventuali strutture create ex lege.

  5. − Il Consiglio di Stato dubita della legittimità costituzionale della norma in esame in riferimento all’art. 117, primo comma, Cost., anche in relazione all’art. 5, paragrafo unico, terzo periodo, della Carta sociale europea.

    Ricorda che la Carta sociale prevede un organo denominato Comitato europeo dei diritti sociali, nominato dagli Stati contraenti, cui è rimessa, tra l’altro, la decisione dei reclami collettivi circa un’attuazione insoddisfacente della Carta che possono essere proposti da associazioni, nazionali od internazionali, di lavoratori e datori di lavoro. La decisione su tali reclami, tuttavia, non solo è priva di efficacia diretta negli ordinamenti degli Stati membri, ma, prima ancora, non è idonea a costituire obblighi di carattere internazionale a carico dello Stato interessato. La Carta sociale europea, inoltre, non assegna al Comitato europeo dei diritti sociali la competenza esclusiva ad interpretare la Carta stessa.

    Il Consiglio di Stato, quindi, interpretando la disposizione, ritiene che l’art. 5, paragrafo unico, terzo periodo, della Carta, laddove rimette alla legislazione nazionale di determinare il «principio dell’applicazione» delle garanzie sindacali ai militari nonché la «misura» di tale applicazione, intende evocare un nucleo essenziale − sia pure ristretto, limitato e circoscritto − di libertà sindacali che non può non essere riconosciuto anche a favore dei militari.

    Ne consegue, per il rimettente, che la norma denunciata, in quanto priva in radice i militari del diritto di «costituire associazioni professionali a carattere sindacale o aderire ad altre associazioni sindacali», si pone in contrasto con tale disposizione.

    Del resto, la stessa Carta, nel consentire in via di eccezione, all’art. G della Parte V, restrizioni ai diritti ed ai princìpi enunciati nella Parte I, fra cui quello afferente alle libertà sindacali, nelle ipotesi «stabilite dalla legge e che sono necessarie, in...

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA
4 temas prácticos
  • SENTENZA Nº 202300015 di TAR Valle D'Aosta, 07-03-2023
    • Italia
    • Tribunale Amministrativo Regionale della Valle d'Aosta (Italia)
    • 7 Marzo 2023
    ...accordi di concertazione in quanto adottate in violazione dei diritti sindacali dei militari, ad onta della sentenza della Corte costituzionale n. 120 del 2018 la quale, con pronuncia additiva, avrebbe ritenuto che, nelle more di un intervento legislativo, il vuoto normativo debba essere co......
  • SENTENZA Nº 202302155 di Consiglio di Stato, 07-02-2023
    • Italia
    • Council of State (Italy)
    • 7 Febbraio 2023
    ...della libertà di associazione dei militari (circostanza che, del resto, ha condotto prima la Corte costituzionale, con la sentenza n. 120 del 2018, poi il legislatore, con la legge n. 46 del 2022, a riconoscere e disciplinare per la prima volta il diritto dei militari di costituire associaz......
  • SENTENZA Nº 202200040 di TAR Lombardia - Milano, 14-12-2021
    • Italia
    • Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia - Milano (Italia)
    • 14 Dicembre 2021
    ...quanto già argomentato dalla consolidata giurisprudenza formatasi in materia, e a seguito delle sentenze della Corte costituzionale n. 120 del 2018 e 170 del Nello specifico, la prima delle due pronunce sopra richiamate ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1475, comma 2, d......
  • SENTENZA Nº 201901484 di TAR Lombardia - Milano, 27-03-2019
    • Italia
    • Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia - Milano (Italia)
    • 27 Marzo 2019
    ...realizzata a propria volta in violazione della stessa norma. Infatti, come chiarito dalla giurisprudenza anche costituzionale (Corte Costituzionale n. 120 del 18 aprile 1996) l'obbligo di rispettare le distanze tra edifici, perseguendo il pubblico interesse (igiene, decoro, sicurezza e asse......
5 sentencias
  • SENTENZA Nº 202300015 di TAR Valle D'Aosta, 07-03-2023
    • Italia
    • Tribunale Amministrativo Regionale della Valle d'Aosta (Italia)
    • 7 Marzo 2023
    ...accordi di concertazione in quanto adottate in violazione dei diritti sindacali dei militari, ad onta della sentenza della Corte costituzionale n. 120 del 2018 la quale, con pronuncia additiva, avrebbe ritenuto che, nelle more di un intervento legislativo, il vuoto normativo debba essere co......
  • SENTENZA Nº 202300257 di TRGA - Bolzano, 05-07-2023
    • Italia
    • Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Bolzano (Italia)
    • 5 Luglio 2023
    ...accordi di concertazione in quanto adottate in violazione dei diritti sindacali dei militari, ad onta della sentenza della Corte costituzionale n. 120 del 2018 la quale, con pronuncia additiva, avrebbe ritenuto che, nelle more di un intervento legislativo, il vuoto normativo debba essere co......
  • SENTENZA Nº 202302155 di Consiglio di Stato, 07-02-2023
    • Italia
    • Council of State (Italy)
    • 7 Febbraio 2023
    ...della libertà di associazione dei militari (circostanza che, del resto, ha condotto prima la Corte costituzionale, con la sentenza n. 120 del 2018, poi il legislatore, con la legge n. 46 del 2022, a riconoscere e disciplinare per la prima volta il diritto dei militari di costituire associaz......
  • SENTENZA Nº 202200040 di TAR Lombardia - Milano, 14-12-2021
    • Italia
    • Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia - Milano (Italia)
    • 14 Dicembre 2021
    ...quanto già argomentato dalla consolidata giurisprudenza formatasi in materia, e a seguito delle sentenze della Corte costituzionale n. 120 del 2018 e 170 del Nello specifico, la prima delle due pronunce sopra richiamate ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1475, comma 2, d......
  • Richiedi una prova per visualizzare ulteriori risultati

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT