Sentenza nº 200 da Constitutional Court (Italy), 21 Luglio 2016

RelatoreGiorgio Lattanzi
Data di Resoluzione21 Luglio 2016
EmittenteConstitutional Court (Italy)

SENTENZA N. 200

ANNO 2016

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE COSTITUZIONALE

composta dai signori:

- Paolo GROSSI Presidente

- Alessandro CRISCUOLO Giudice

- Giorgio LATTANZI ”

- Aldo CAROSI ”

- Marta CARTABIA ”

- Mario Rosario MORELLI ”

- Giancarlo CORAGGIO ”

- Giuliano AMATO ”

- Silvana SCIARRA ”

- Daria de PRETIS ”

- Nicol򠠠 ZANON ”

- Franco MODUGNO ”

- Giulio PROSPERETTI ”

ha pronunciato la seguente

SENTENZA

nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 649 del codice di procedura penale, promosso dal Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale ordinario di Torino, nel procedimento penale a carico di S.S.E., con ordinanza del 24 luglio 2015, iscritta al n. 262 del registro ordinanze 2015 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 48, prima serie speciale, dell’anno 2015.

Visti gli atti di costituzione di S.S.E., dei Comuni di Casale Monferrato, Ponzano Monferrato, Rosignano Monferrato, Cella Monte e di Ozzano Monferrato, di M.G. ed altri, nella qualità di eredi, dell’AIEA – Associazione italiana esposti amianto, dell’AFeVA – Associazione Familiari Vittime Amianto, di G.M.G. ed altri, nella qualità di eredi, nonché l’atto di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri;

udito nell’udienza pubblica del 31 maggio 2016 il Giudice relatore Giorgio Lattanzi;

uditi gli avvocati Astolfo Di Amato per S.S.E., Marco Gatti per i Comuni di Casale Monferrato, Ponzano Monferrato, Rosignano Monferrato, Cella Monte e di Ozzano Monferrato, Maurizio Riverditi per M.G. ed altri, nella qualità di eredi, Sergio Bonetto per l’AIEA – Associazione italiana esposti amianto e per G.M.G. ed altri, nella qualità di eredi, Laura D’Amico per l’AFeVA – Associazione Familiari Vittime Amianto e l’avvocato dello Stato Massimo Giannuzzi per il Presidente del Consiglio dei ministri.

Ritenuto in fatto

  1. – Il Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale ordinario di Torino, con ordinanza del 24 luglio 2015 (r.o. n. 262 del 2015), ha sollevato una questione di legittimità costituzionale dell’art. 649 del codice di procedura penale, nella parte in cui tale disposizione «limita l’applicazione del principio del ne bis in idem all’esistenza del medesimo “fatto giuridico”, nei suoi elementi costitutivi, sebbene diversamente qualificato, invece che all’esistenza del medesimo “fatto storico”», con riferimento all’art. 117, primo comma, della Costituzione, in relazione all’art. 4 del Protocollo n. 7 alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (d’ora in avanti «Protocollo n. 7 alla CEDU»), adottato a Strasburgo il 22 novembre 1984, ratificato e reso esecutivo con la legge 9 aprile 1990, n. 98.

    Il rimettente premette di dover decidere sulla richiesta di rinvio a giudizio per omicidio doloso di un imputato, che è già stato giudicato in via definitiva per il medesimo fatto storico ed è già stato prosciolto per prescrizione dai reati di disastro doloso (art. 434 del codice penale) e di omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro (art. 437 cod. pen.), in danno di numerose persone. Ben 186 di queste figurano tra le 258 vittime dei delitti di omicidio, per i quali è stata nuovamente esercitata l’azione penale.

    Il giudice a quo osserva che, sotto il profilo storico-naturalistico, i fatti devono ritenersi identici. Le imputazioni si incentrano sulle attività svolte dall’imputato, nella qualità di responsabile di alcuni stabilimenti ove veniva impiegato l’amianto, e riguardano l’omissione di misure idonee a prevenire la lesione dell’integrità fisica dei lavoratori e la diffusione di materiali contaminati dalla sostanza cancerogena, con conseguente morte di 258 persone.

    Le sentenze dichiarative dell’estinzione dei reati previsti dagli artt. 434 e 437 cod. pen. per prescrizione confermano, a parere del rimettente, che identico deve ritenersi il nesso causale, già verificato positivamente, e le ulteriori condotte descritte nel nuovo capo di imputazione per rafforzare l’ipotesi accusatoria, ma già oggetto di valutazione da parte dei primi giudici.

    Nonostante tale acclarata identità dei fatti storici il giudice a quo esclude di poter dichiarare non doversi procedere ai sensi dell’art. 649 cod. proc. pen., come è stato richiesto dalla difesa, perché, sulla base del diritto vivente, questa disposizione vieta di procedere nuovamente per uno stesso fatto, solo in presenza di condizioni che non ricorrono nel caso di specie.

    Con ampia disamina della giurisprudenza di legittimità il rimettente ritiene che il divieto di bis in idem esiga, ai sensi dell’art. 649 cod. proc. pen., l’identità, secondo criteri giuridici, della triade “condotta-evento-nesso di causa”. È possibile che ad una medesima azione od omissione storica corrisponda una pluralità di “eventi giuridici”, per la diversità della natura dei reati e degli interessi che essi tutelano, con la conseguenza che, in tal caso, il fatto, pur identico nella sua dimensione naturalistica, non può considerarsi tale ai fini della preclusione del bis in idem.

    In particolare quest’ultima non potrebbe operare in caso di concorso formale di reati, ovvero quando con un’unica azione od omissione si commettono più illeciti penali.

    Il giudice a quo osserva che nel caso sottoposto al suo scrutinio il delitto di omicidio doloso appartiene a un “tipo legale” diverso dai reati di disastro doloso e di omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro, per i quali è già stata dichiarata la prescrizione. Questi ultimi sono reati di pericolo, e non di danno; la morte non è elemento costitutivo della fattispecie, come nell’omicidio; è tutelato il bene giuridico dell’incolumità pubblica anziché quello della vita.

    Gli eventi giuridici cagionati dalla condotta omissiva dell’imputato sarebbero perciò plurimi e tale circostanza non permetterebbe di applicare l’art. 649 cod. proc. pen.

    A questo punto sorge il dubbio di legittimità costituzionale del rimettente, il quale, anche qui con ampie citazioni della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (d’ora in avanti «Corte EDU»), reputa che il divieto di bis in idem in materia penale enunciato dall’art. 4 del Protocollo n. 7 alla CEDU abbia carattere più ampio della corrispondente regola prevista dall’art. 649 cod. proc. pen.

    Dalla sentenza della Grande Camera, 10 febbraio 2009, Zolotoukhine contro Russia, osserva il giudice a quo, si è consolidato il principio secondo cui ha rilievo solo l’identità del fatto storico, valutato con esclusivo riguardo alla condotta dell’agente, senza che in senso contrario si possa opporre il difetto di coincidenza tra «gli elementi costitutivi degli illeciti», con particolare riguardo alla pluralità degli eventi giuridici.

    In applicazione di tale criterio, si dovrebbe adottare nel processo principale una sentenza di non luogo a procedere; a ciò tuttavia sarebbe di ostacolo il diritto vivente formatosi sull’art. 649 cod. proc. pen, che andrebbe perciò dichiarato illegittimo allo scopo di recepire la più favorevole nozione di bis in idem accolta dalla Corte EDU.

    Tale nozione non solo non contrasterebbe con alcun parametro costituzionale, ma sarebbe altresì in armonia con l’art. 111, secondo comma, Cost., che enuncia il principio di ragionevole durata del processo. Si eviterebbe, infatti, che una persona possa conservare la posizione di imputato per lo stesso fatto, «oltre il tempo “ragionevolmente” necessario a definire il processo».

  2. – È intervenuto in giudizio il Presidente del Consiglio dei ministri, rappresentato e difeso dall’Avvocatura generale dello Stato, chiedendo che la questione sia dichiarata inammissibile.

    La questione sarebbe irrilevante, perché il rimettente non ha indicato la data di morte delle persone offese, e perché, in ogni caso, sarebbe stato omesso un tentativo di interpretazione adeguatrice della disposizione impugnata.

    Inoltre, il giudice a quo sarebbe carente di “legittimazione” attiva, perché la decisione che deve adottare non avrebbe i caratteri della definitività.

  3. – Si è costituito in giudizio l’imputato del processo principale, chiedendo che la questione sia dichiarata fondata.

    La parte privata sostiene che vi è una «sovrapposizione pressoché totale» tra i fatti addebitati e quelli per i quali è già stata dichiarata l’estinzione dei reati per prescrizione, e che ciò dovrebbe comportare, ai sensi dell’art. 4 del Protocollo n. 7 alla CEDU, l’applicazione del divieto di bis in idem, che ha vigore anche rispetto alle sentenze di non doversi procedere conseguenti alla prescrizione.

    Si aggiunge che la giurisprudenza europea è senza dubbio consolidata nel senso che il fatto deve essere «ricostruito avendo riferimento alla condotta e non già anche all’evento».

    La parte privata si sofferma, poi, sulla compatibilità con la Costituzione del divieto di bis in idem, nella versione recepita dalla Corte EDU, e osserva che nella tradizione giuridica italiana questo divieto, che non trova un esplicito riconoscimento nella Carta, ha vissuto in «una prospettiva processualistica», quale «presidio apprestato dall’ordinamento per assicurare la funzionalità del processo». Per questa ragione «l’ampiezza dell’operatività del concetto di “fatto”, rispetto al quale va verificata la identità o no del procedimento, è frutto di una decisione del legislatore di carattere del tutto convenzionale non esistendo, sul piano logico-giuridico, la possibilità di giungere ad una sola conclusione ammissibile».

    La Corte EDU avrebbe però «rovesciato completamente la prospettiva», valorizzando il divieto di bis in idem come «diritto (fondamentale) dell’individuo a non essere giudicato due volte». In questa ottica, «il criterio di determinazione dell’identità del fatto non può che spostarsi su una valutazione non formalistica, ma sostanzialistica, centrata essenzialmente sulla condotta meritevole di censura». Sarebbe perciò necessario avere riguardo alla sola identità della condotta, anziché a «dati di carattere...

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA
37 temas prácticos
  • Massimario
    • Italia
    • Archivio della nuova procedura penale Numero 2/2019, April 2019
    • 1 Abril 2019
    ...triade condottanesso causale-evento. (Fattispecie in cui la Corte, richiamando i principi espressi dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 200 del 2016, ha ritenuto immune da censure la sentenza impugnata che aveva escluso la preclusione stabilita dall’art. 649 cod. proc. pen. in rifer......
  • Sentenza Nº 35928 della Corte Suprema di Cassazione, 01-10-2021
    • Italia
    • Sesta Sezione (Corte Suprema di Cassazione di Italia)
    • 1 Octubre 2021
    ...Marino, Annunziata Falanga e Ciro Monacella) nella parte in cui è stata richiamata l'ampia motivazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 200 del 2016 sulla nozione di idem factum. Come ben evidenziato nella sentenza del Giudice delle leggi, ai fini dell'applicazione dell'art. 81 ......
  • Sentenza Nº 49975 della Corte Suprema di Cassazione, 10-12-2019
    • Italia
    • Sesta Sezione (Corte Suprema di Cassazione di Italia)
    • 10 Diciembre 2019
    ...che ha comportato la condanna in violazione del divieto di bis in idem di cui all'art. 649 cod. proc. pen, come ricostruito con la sentenza n. 200 del 2016 della Corte Costituzionale, che impone al giudice di verificare la medesimezza del fatto storico al di là della qualificazione giuridic......
  • Sentenza Nº 34497 della Corte Suprema di Cassazione, 16-09-2021
    • Italia
    • Quinta Sezione (Corte Suprema di Cassazione di Italia)
    • 16 Septiembre 2021
    ...solo ai fini della continuazione, in tal senso ponendosi in contrasto con quanto affermato dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 200 del 2016, nonché con il concetto di "medesimo fatto" ormai accolto dalla giurisprudenza di legittimità; peraltro, nel caso in esame, la commissione di......
  • Richiedi una prova per visualizzare ulteriori risultati
32 sentencias
  • Sentenza Nº 35928 della Corte Suprema di Cassazione, 01-10-2021
    • Italia
    • Sesta Sezione (Corte Suprema di Cassazione di Italia)
    • 1 Octubre 2021
    ...Marino, Annunziata Falanga e Ciro Monacella) nella parte in cui è stata richiamata l'ampia motivazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 200 del 2016 sulla nozione di idem factum. Come ben evidenziato nella sentenza del Giudice delle leggi, ai fini dell'applicazione dell'art. 81 ......
  • Sentenza Nº 49975 della Corte Suprema di Cassazione, 10-12-2019
    • Italia
    • Sesta Sezione (Corte Suprema di Cassazione di Italia)
    • 10 Diciembre 2019
    ...che ha comportato la condanna in violazione del divieto di bis in idem di cui all'art. 649 cod. proc. pen, come ricostruito con la sentenza n. 200 del 2016 della Corte Costituzionale, che impone al giudice di verificare la medesimezza del fatto storico al di là della qualificazione giuridic......
  • Sentenza Nº 34497 della Corte Suprema di Cassazione, 16-09-2021
    • Italia
    • Quinta Sezione (Corte Suprema di Cassazione di Italia)
    • 16 Septiembre 2021
    ...solo ai fini della continuazione, in tal senso ponendosi in contrasto con quanto affermato dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 200 del 2016, nonché con il concetto di "medesimo fatto" ormai accolto dalla giurisprudenza di legittimità; peraltro, nel caso in esame, la commissione di......
  • Sentenza Nº 49921 della Corte Suprema di Cassazione, 02-11-2018
    • Italia
    • Sesta Sezione (Corte Suprema di Cassazione di Italia)
    • 2 Noviembre 2018
    ...di giudici della stessa sede giudiziaria" (Sez. U., n. 34655 del 28/06/2005, cit.). E' stato chiarito dalla Corte costituzionale (sentenza n. 200 del 2016) che, benche' non riconosciuto espressamente dalla lettera della Costituzione, il principio in esame sia "immanente alla funzione ordina......
  • Richiedi una prova per visualizzare ulteriori risultati
5 artículos doctrinales
  • Massimario
    • Italia
    • Archivio della nuova procedura penale Numero 2/2019, April 2019
    • 1 Abril 2019
    ...triade condottanesso causale-evento. (Fattispecie in cui la Corte, richiamando i principi espressi dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 200 del 2016, ha ritenuto immune da censure la sentenza impugnata che aveva escluso la preclusione stabilita dall’art. 649 cod. proc. pen. in rifer......
  • Massimario
    • Italia
    • Rivista penale Numero 12/2018, December 2018
    • 1 Diciembre 2018
    ...suoi elementi costitutivi e con riguardo alle circostanze di tempo, di luogo e di persona ed, a seguito della sentenza della Corte costituzionale, n. 200 del 2016, anche nelle ipotesi di concorso formale di reati). F Cass. pen., sez. VI, 16 aprile 2018, n. 16846 (ud. 1 marzo 2018), P.G. in ......
  • Corte di Cassazione Penale sez. I, 1 GIUGNO 2018, n. 24795 (ud. 9 maggio 2018)
    • Italia
    • Rivista penale Numero 9/2018, September 2018
    • 1 Septiembre 2018
    ...un’ipotesi di bis in idem internazionale, facendo all’uopo ricorso ai consolidati canoni ermeneutici (in primis: sentenza Corte costituzionale n. 200 del 2016). La precisazione non è superflua perchè potrebbero sorgere divergenze interpretative non solo rispetto all’organo politico, ma sopr......
  • Corte di Cassazione Penale sez. VI, 18 maggio 2018, n. 22334 (ud. 10 maggio 2018)
    • Italia
    • Rivista penale Numero 9/2018, September 2018
    • 1 Septiembre 2018
    ...un’ipotesi di bis in idem internazionale, facendo all’uopo ricorso ai consolidati canoni ermeneutici (in primis: sentenza Corte costituzionale n. 200 del 2016). La precisazione non è superflua perchè potrebbero sorgere divergenze interpretative non solo rispetto all’organo politico, ma sopr......
  • Richiedi una prova per visualizzare ulteriori risultati

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT