N. 350 SENTENZA

LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori:

Presidente: Giovanni Maria FLICK;

Giudici: Francesco AMIRANTE Giudice, Ugo DE SIERVO, Paolo MADDALENA,

Alfio FINOCCHIARO, Alfonso QUARANTA, Luigi MAZZELLA, Gaetano SILVESTRI, Sabino CASSESE, Maria Rita SAULLE, Giuseppe TESAURO,

Paolo Maria NAPOLITANO;

ha pronunciato la seguente

Sentenza nei giudizi di legittimita' costituzionale degli articoli 1; 3; 4; 8, comma 1, lettere e), f), h) ed i) e comma 2; 9, comma 1, lettera c), e comma 2; e 12 della legge della Regione Lombardia 3 marzo 2006, n. 6 (Norme per l'insediamento e la gestione di centri di telefonia in sede fissa), promossi con ordinanze del 20 settembre 2007 (numero 2 ordinanze), del 29 ottobre 2007, del 26 novembre 2007 (numero 3 ordinanze), del 10 dicembre 2007 (numero 2 ordinanze), del 27 dicembre 2007 e del 22 gennaio 2008, dal Tribunale amministrativo regionale della Lombardia, Sezione IV di Milano, iscritte ai numeri 2, 15, 65, 66, 67, 100, 101, 102, 103 e 127 del registro ordinanze 2008 e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica nn. 7, 8, 13, 16, e 19, 1ª serie speciale, dell'anno 2008.

Visto l'atto di intervento della Regione Lombardia;

Udito nella Camera di consiglio del 24 settembre 2008 il giudice relatore Ugo De Siervo.

Ritenuto in fatto 1. - Con dieci distinte ordinanze (r.o. nn. 2, 15, 65, 66, 67, 100, 101, 102, 103 e 127 del 2008), adottate nel corso di altrettanti giudizi, il Tribunale amministrativo regionale della Lombardia,

Sezione IV di Milano, ha sollevato questione di legittimita' costituzionale degli articoli 1; 4; 8, commi 1, lettere e), f), h) ed

i), e 2; 9, commi 1, lettera c), e 2; e 12 della legge della Regione Lombardia 3 marzo 2006, n. 6 (Norme per l'insediamento e la gestione di centri di telefonia in sede fissa), in riferimento agli articoli 3, 15, 41 e 117 della Costituzione.

  1. - Il rimettente riferisce che i ricorrenti sono titolari di centri di telefonia gia' attivi alla data di entrata in vigore della legge regionale n. 6 del 2006 e che nei loro confronti e' stata disposta, con ordinanze delle rispettive amministrazioni comunali, la cessazione dell'attivita' 'per mancata conformazione ai nuovi requisiti (in prevalenza igienico-sanitari e di sicurezza dei locali) disposti dalla predetta legge regionale'. Cio' in applicazione delle seguenti censurate disposizioni della legge regionale n. 6 del 2006:

    l'art. 1, 'nella parte in cui riporta la materia oggetto di trattazione alla legislazione residuale regionale sul commercio';

    l'art. 4, 'che introduce un sistema generalizzato di autorizzazione comunale per l'esercizio dell'attivita'; l'art. 8, 'nella parte (comma 1, lettere e, f, h ed i, e comma 2) in cui introduce - con immediata modifica dei regolamenti comunali vigenti - numerosi nuovi requisiti igienico-sanitari e di sicurezza dei locali; gli artt. 9, primo comma, lettera c) e secondo comma, e 12, che prevedono che i centri di telefonia gia' funzionanti si debbano adeguare alle nuove prescrizioni entro un anno, andando altrimenti incontro alla revoca dell'autorizzazione.

  2. - In punto di rilevanza, il rimettente riferisce che i provvedimenti impugnati hanno intimato ai ricorrenti 'la cessazione immediata dell'attivita' per mancato tempestivo adeguamento ai nuovi requisiti di cui sopra' e che la legge regionale non ha lasciato o consentito 'alcuna mediazione discrezionale in capo alla procedente autorita' amministrativa la quale ... ha dovuto emettere il provvedimento (in tutto vincolato nel contenuto) di cessazione immediata dell'attivita' alla scadenza del perentorio termine annuale fissato'. Il rimettente riferisce altresi' di aver adottato un'ordinanza cautelare di sospensione del provvedimento di cessazione dell'attivita' di centri di telefonia con efficacia limitata al periodo di tempo necessario a che la Corte costituzionale si pronunci.

  3. - Il Tribunale amministrativo regionalerimettente individua le disposizioni costituzionali di cui si sospetta la violazione nell'art. 117, 'in relazione ai vincoli dell'ordinamento comunitario ed al sistema di riparto delle competenze legislative Stato-Regione';

    negli artt. 3 e 41, 'in relazione, in particolare, ai rilevanti ostacoli che le restrittive prescrizioni in materia igienico-sanitaria introdotte dalla legge regionale di che trattasi, da applicare anche retroattivamente alle preesistenti gestioni di centri di telefonia, determinano sulla liberta' di iniziativa economica di questi ultimi'; nell'art. 15 sulla liberta' di comunicazione.

    4.1. - L'asserita violazione dell'art. 117 della Costituzione sarebbe, innanzitutto, suffragata dall'errato inquadramento materiale delle disposizioni censurate. L'art. 1, infatti, riconduce la relativa normativa al commercio. Diversamente, il giudice a quo esclude che la erogazione di servizi di telefonia in sede fissa, in locali aperti al pubblico, rientri nelle previsioni legislative relative all'attivita' commerciale. Cio' sarebbe confermato dal divieto, contenuto nella legge censurata, di affiancare - come in passato - attivita' commerciali 'di supporto', salvo la sola vendita di schede telefoniche e l'installazione di distributori automatici di bevande ed alimenti.

    Per il Tribunale rimettente, invece, l'attivita' presa in considerazione dalla legge regionale sarebbe riconducibile alla materia di competenza concorrente dell'ordinamento delle comunicazioni e, piu' specificamente, al 'servizio di comunicazione elettronica' di cui all'art. 2, paragrafo 1, lettera c) della direttiva 7 marzo 2002, n. 2002/21/CE, recepito dal decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche).

    4.2. - Il diverso inquadramento materiale determinerebbe una serie di limiti e vincoli sul legislatore regionale.

    Innanzitutto, la rilevata matrice europea di tale normativa comporta l'applicabilita', ex art. 117, primo comma, della Costituzione, del principio di proporzionalita'. In secondo luogo, trattandosi di materia concorrente, il legislatore regionale non puo' disattendere i limiti della legislazione statale di principio.

    Infine, occorrerebbe anche considerare alcuni 'profili trasversali di legislazione esclusiva statale' ex art. 117, secondo comma, della Costituzione, con specifico riguardo alla tutela della concorrenza (lettera e) nonche' alla salvaguardia dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale (lettera m).

    Il rimettente ricorda che l'art. 3, comma 1, del surrichiamato codice delle comunicazioni garantisce i 'diritti inderogabili di liberta' delle persone nell'uso dei mezzi di comunicazione elettronica', con espresso riferimento al regime di libera concorrenza. Inoltre, i principi di derivazione comunitaria e costituzionale risultano espressamente ribaditi dall'art. 4 del medesimo codice, il quale prevede al comma 1 che la disciplina delle reti e dei servizi sia volta a salvaguardare i diritti costituzionalmente garantiti di 'liberta' di comunicazione', nonche' di 'liberta' di iniziativa economica e suo esercizio in regime di concorrenza, garantendo un accesso al mercato delle reti e servizi di comunicazione elettronica secondo criteri di obiettivita', trasparenza, non discriminazione e proporzionalita'.

    Al tempo stesso, il comma 3 dello stesso art. 4 dispone che la suddetta disciplina e' diretta anche a 'promuovere la semplificazione dei procedimenti amministrativi e la partecipazione ad essi dei soggetti interessati, attraverso l'adozione di procedure tempestive, non discriminatorie e trasparenti nei confronti delle imprese che forniscono reti e servizi di comunicazione elettronica'.

    4.3. - Per il rimettente, il legislatore lombardo - regolando l'intero settore dei centri di telefonia in sede fissa - ha introdotto 'un regime autorizzativo ulteriore e duplicativo rispetto al sistema delineato in sede comunitaria e recepito con il decreto legislativo n. 259/2003'.

    Cio' mentre il comma 2 dell'art. 3 del codice configura la fornitura di reti e servizi di comunicazione elettronica come di preminente interesse generale e libera, salve solo 'le limitazioni derivanti da esigenze della difesa e della sicurezza dello Stato, della protezione civile, della salute pubblica e della tutela dell'ambiente e della riservatezza e protezione dei dati personali, poste da specifiche disposizioni di legge o da disposizioni regolamentari di attuazione'. Lo stesso codice prevede che l'espletamento di tali servizi venga subordinato ad una sola 'autorizzazione generale', in armonia con la normativa europea. In particolare, tale autorizzazione consegue alla presentazione di una dichiarazione dell'interessato (a seguito della quale e' possibile iniziare l'attivita) contenente l'intenzione di procedere alla fornitura (art. 25, comma 3), mentre il potere del Ministero competente di vietare il prosieguo dell'attivita' medesima puo' essere esercitato 'entro e non oltre' sessanta giorni secondo il modulo procedimentale della dichiarazione di inizio attivita' ex art.

    19, legge 7 agosto...

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT