Sentenza nº 426 da Constitutional Court (Italy), 19 Dicembre 2008

RelatoreGiuseppe Tesauro
Data di Resoluzione19 Dicembre 2008
EmittenteConstitutional Court (Italy)

SENTENZA N. 426

ANNO 2008

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE COSTITUZIONALE

composta dai signori:

- Giovanni Maria FLICK Presidente

- Francesco AMIRANTE Giudice

- Ugo DE SIERVO "

- Paolo MADDALENA "

- Alfio FINOCCHIARO "

- Alfonso QUARANTA "

- Franco GALLO "

- Luigi MAZZELLA "

- Gaetano SILVESTRI "

- Sabino CASSESE "

- Maria Rita SAULLE "

- Giuseppe TESAURO "

- Paolo Maria NAPOLITANO "

- Giuseppe FRIGO "

- Alessandro CRISCUOLO "

ha pronunciato la seguente

SENTENZA

nei giudizi di legittimità costituzionale dell’art. 37, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274 (Disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace, a norma dell’articolo 14 della legge 24 novembre 1999, n. 468), promossi con due ordinanze del 5 aprile 2006 dal Tribunale di Teramo, nei procedimenti penali a carico di A. C., iscritte ai nn. 420 e 422 del registro ordinanze 2006 e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 43, prima serie speciale, dell’anno 2006.

Visti gli atti di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri;

udito nella camera di consiglio del 19 novembre 2008 il Giudice relatore Giuseppe Tesauro.

Ritenuto in fatto

  1. – Il Tribunale di Teramo, con due ordinanze di identico tenore, emesse il 5 aprile 2006 nell’ambito di distinti procedimenti penali pendenti a carico del medesimo imputato per reati di ingiuria, ha sollevato, in riferimento agli artt. 3 e 76 della Costituzione, questione di legittimità costituzionale dell’art. 37, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274 (Disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace, a norma dell’articolo 14 della legge 24 novembre 1999, n. 468), nella parte in cui stabilisce che l’imputato «può proporre appello anche contro le sentenze che applicano la pena pecuniaria se impugna il capo relativo alla condanna, anche generica, al risarcimento del danno».

    1.1. – Il giudice a quo riferisce di aver ricevuto gli atti relativi ai detti procedimenti dalla Corte di cassazione, la quale – investita, ai sensi dell’art. 37, comma 1, del d. lgs. n. 274 del 2000, dei ricorsi proposti dall’imputato avverso due sentenze con cui il Giudice di pace di Teramo lo aveva condannato ad una pena pecuniaria ed al risarcimento del danno in favore della parte civile – ha qualificato entrambi i gravami come appelli, pure in mancanza di ogni contestazione in ordine ai capi riguardanti l’azione civile, in virtù dell’effetto estensivo dell’impugnazione contro la condanna penale previsto dall’art. 574, comma 4, del codice di procedura penale.

    Il rimettente, competente per i giudizi d’appello, si ritiene vincolato dalle pronunce della Corte di cassazione e, tuttavia, dubita della legittimità costituzionale della norma che conferisce all’imputato il potere di appellare le sentenze del giudice di pace che applicano la pena pecuniaria, anche se solo in presenza di una pronuncia sul danno.

    A suo parere, infatti, l’art. 37, comma 1, del d. lgs. n. 274 del 2000 violerebbe innanzitutto l’art. 76 Cost., in relazione all’art. 17, comma 1, lettera n), della legge 24 novembre 1999, n. 468 (Modifiche alla legge 21 novembre 1991, n. 374, recante istituzione del giudice di pace. Delega al Governo in materia di competenza penale del giudice di pace e modifica dell’art. 593 del codice di procedura penale), in quanto la delega contenuta in tale ultima norma espressamente sottrae le sentenze «che applicano la sola pena pecuniaria» alla previsione della appellabilità delle sentenze del giudice di pace.

    A proposito della delega legislativa, il...

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA
9 temas prácticos
  • Legittimità
    • Italia
    • Archivio della nuova procedura penale Numero 6-2011, December 2011
    • 1 Diciembre 2011
    ...delega in materia di procedimento penale davanti al giudice di pace, si è già per altro espressa la Corte costituzionale con la sentenza n. 426 del 2008 e, quindi, con l’ordinanza 32 del 2010, evidenziano, fra l’altro: che «il legislatore delegante ha inteso attribuire una portata generale ......
  • Ordinanza nº 32 da Constitutional Court (Italy), 04 Febbraio 2010
    • Italia
    • 4 Febrero 2010
    ...dello Stato, chiedendo che la questione sia dichiarata «inammissibile ed infondata», rammentando che la Corte costituzionale, con la sentenza n. 426 del 2008 ha già dichiarato infondata analoga questione. Considerato che la questione di legittimità costituzionale investe, in riferimento agl......
  • Sentenza Nº 14361 della Corte Suprema di Cassazione, 02-04-2019
    • Italia
    • Quinta Sezione (Corte Suprema di Cassazione di Italia)
    • 2 Abril 2019
    ...trova applicazione, in combinato disposto con l'art. 37 D.Lgs. 28 agosto 2000, n. 274. 2: Anche la Corte costituzionale, nella sentenza n. 426 del 2008, nel dichiarare non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 37 d. Ig. 274 del 2000, in riferimento agli artt. 3 e 76 C......
  • Sentenza Nº 33539 della Corte Suprema di Cassazione, 24-07-2019
    • Italia
    • Quinta Sezione (Corte Suprema di Cassazione di Italia)
    • 24 Julio 2019
    ...specie, trova applicazione, in combinato disposto con l'art. 37 D.Lgs. 28 agosto 2000, n. 274. Anche la Corte costituzionale, nella sentenza n. 426 del 2008, nel dichiarare non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 37 d. Ig. 274 del 2000, in riferimento agli artt. 3 e......
  • Richiedi una prova per visualizzare ulteriori risultati
6 sentencias
  • Ordinanza nº 32 da Constitutional Court (Italy), 04 Febbraio 2010
    • Italia
    • 4 Febrero 2010
    ...dello Stato, chiedendo che la questione sia dichiarata «inammissibile ed infondata», rammentando che la Corte costituzionale, con la sentenza n. 426 del 2008 ha già dichiarato infondata analoga questione. Considerato che la questione di legittimità costituzionale investe, in riferimento agl......
  • Sentenza Nº 14361 della Corte Suprema di Cassazione, 02-04-2019
    • Italia
    • Quinta Sezione (Corte Suprema di Cassazione di Italia)
    • 2 Abril 2019
    ...trova applicazione, in combinato disposto con l'art. 37 D.Lgs. 28 agosto 2000, n. 274. 2: Anche la Corte costituzionale, nella sentenza n. 426 del 2008, nel dichiarare non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 37 d. Ig. 274 del 2000, in riferimento agli artt. 3 e 76 C......
  • Sentenza Nº 33539 della Corte Suprema di Cassazione, 24-07-2019
    • Italia
    • Quinta Sezione (Corte Suprema di Cassazione di Italia)
    • 24 Julio 2019
    ...specie, trova applicazione, in combinato disposto con l'art. 37 D.Lgs. 28 agosto 2000, n. 274. Anche la Corte costituzionale, nella sentenza n. 426 del 2008, nel dichiarare non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 37 d. Ig. 274 del 2000, in riferimento agli artt. 3 e......
  • Sentenza Nº 11917 della Corte Suprema di Cassazione, 10-04-2020
    • Italia
    • Quinta Sezione (Corte Suprema di Cassazione di Italia)
    • 10 Abril 2020
    ...anche notevolmente superiori all'ordinario limite di competenza per valore del giudice di pace civile"» (così Corte Costituzionale, sentenza n. 426 del 2008). Quindi, nodo centrale della disciplina delle impugnazioni delineata dal Capo VI del d.lgs. n. 274 del 2000 è la portata generale att......
  • Richiedi una prova per visualizzare ulteriori risultati
2 artículos doctrinales
  • Legittimità
    • Italia
    • Archivio della nuova procedura penale Numero 6-2011, December 2011
    • 1 Diciembre 2011
    ...delega in materia di procedimento penale davanti al giudice di pace, si è già per altro espressa la Corte costituzionale con la sentenza n. 426 del 2008 e, quindi, con l’ordinanza 32 del 2010, evidenziano, fra l’altro: che «il legislatore delegante ha inteso attribuire una portata generale ......
  • Corte Di Cassazione Penale Sez. Ii, 27 Aprile 2017, N. 20190 (Ud. 14 Aprile 2017)
    • Italia
    • Archivio della nuova procedura penale Numero 4/2017, August 2017
    • 1 Agosto 2017
    ...giudice di pace così come configurato dal legislatore. Trattasi di un assetto delineato dalla giurisprudenza costituzionale con la sentenza n. 426 del 2008: richiamato l’art. 17, comma 1, della legge delega n. 468 del 1999 e, in particolare, la lett. n) della disposizione (che stabilisce l’......

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT