Spionaggio industriale
28 risultati per Spionaggio industriale
-
Valutazione di vLex
-
Sentenza Nº 50519 della Corte Suprema di Cassazione, 07-11-2018
... strumento descritto, a tutela di eventuali contro attività di spionaggio industriale. Infine si sottolinea che l'indagato ha dismesso le cariche ...
-
Gli abusi della rete e sul video non consentiti per violazione dei diritti della persona: dalla pirateria informatica alla contraffazione telematica
...Più difficile appare la soluzione nel mondo commerciale ed industriale, dove è stato sintomatico l’altolà all’Italia, lanciato sul piano ...5. Lo spionaggio industriale. - Due ne sono i presupposti: l’interesse per entrare in ...
- Il benchmarking
-
La SPY Story Ferrari-Mac Laren in meno di un anno chiuse le inchieste - accertata la verità - eseguita la Sentenza
1. Il furto di documenti telematico e le tre istruttorie contro la Mac Laren. 2. Dal Consiglio FIA di Parigi e quello Mondiale con la sentenza di condanna della Casa a 100 milioni di dollari di ammenda e alla penalizzazione di 166 punti. 3. La confessione del responsabile della Mac Laren e l'esecuzione della sentenza che aveva salvato i piloti.
... breve sintesi le tappe essenziali di questo avvincente caso di spionaggio industriale e sportivo insieme, del trafugamento dei documenti tecnici ...
-
L'esperienza OCSE nel potenziamento degli scambi tecnologici connessi alla gestione delle informazioni
... modo i rappresentanti dei governi delle nazioni di civiltà industriale avanzata appartenenti all'area della c.d. economia di mercato, si può ben ... quanto riguarda le seconde, esse danno luogo a nuove forme di spionaggio industriale e militare e a forme di ricatto economico fra gli Stati. ...
-
Informatica, telematica e computer cmmes
... (non a caso si parla di informatica come seconda rivoluzione industriale o post-industriale), grazie al quale molti problemi hanno trovato valide e ... provocare qualche danno» Erano attività ben organizzate, di spionaggio industriale, di furto di documenti a favore di terzi» Uno dei principali ...
- Pirateria informatica e prospettive di tassazione della rete
-
Ciberspazio e diritto penale: il problema del bene giuridico
1. Introduzione. 2. Il problema del bene giuridico nei computer crimes: critica alla concezione metodologica ed apertura ad un approccio sociologico-criminologico. 3. Rilievi critici sull'automatico recepimento di beni di nuova emersione nell'alveo della protezione penale. 4. Ricostruzione di un bene giuridico unitario ed autonomia del diritto penale dell'informatica. 5. Teoria costituzionalmente
... telematici 101 - che dà vita al compimento di attività di spionaggio ai danni di enti politici e militari. Quanto al secondo, appare ... di assicurazione per compiere attività di spionaggio industriale o economico, oppure la diffusione di notizie non veritiere al fine di ...
-
Il bioterrorismo nel diritto penale
... la loro comparsa nel XIX secolo, con lo sviluppo della chimica industriale, e di quelle radiologiche e nucleari, frutto dei progressi della fisica ... in questo settore con enormi capitali, che teme azioni di spionaggio industriale, mascherate dalle ispezioni internazionali. . 3. I nemici ...
-
L'esperienza OCSE nel potenziamento degli scambi tecnologici connessi alla gestione della informazioni
... modo i rappresentanti dei governi delle nazioni di civiltà industriale avanzata appartenenti all'area della ed. economia di mercato, si può ben ... quanto riguarda le seconde, esse danno luogo a nuove forme di spionaggio industriale e militare e a forme di ricatto economico fra gli Stati, ...
- Pirateria informatica e open source
-
1984. L"informatica nella società contemporanea
1. Dall'Utopia di Th. More alla anti-utopia di G. Orwell - 2. La «pentecoste tecnologica» nella cultura della società contemporanea - 3. L'informazione come vincolo di socialità umana - 4. Caratteri dell'informazione nel passato e nel presente - 5. L'informatica come tecnologia dell'informazione - 6. Dalla informatica alla telematica - 7. Il diritto dell'informazione: attivo e passivo - 8. L'uomo
... una cifra, simile in questo ad una macchina prodotta nell'età industriale; e questa cifra risulta dall'inversione del '48, l'anno della sua ... nelle commedie dell'età classica, agli odierni agenti dello spionaggio militare ed industriale, che popolano romanzi e pellicole ...
-
1984: L'informatica nella sociéta contemporanea
1. Dall'Utopia di Th. More alla anti-utopia di G, Orwell. 2. La «pentecoste tecnologica» nella cultura della società contemporanea. 3 L'informazione come vincolo di socialità umana. 4. Caratteri dell'informazione nel passato e nel presente. 5. L'informatica come tecnologia dell'informazione. 6. Dalla informatica atta telematica. 7. Il diritto dell'informazione: attivo e passivo. 8. L'uomo
... una cifra, simile in questo ad una macchina prodotta nell'età industriale; e questa cifra risulta dall'inversione del '48, fanno della sua ... nelle commedie dell'età classica, agli odierni agenti dello spionaggio militare ed industriale, che popolano romanzi e pellicole ...
-
Virus informatici: aspetti legali
A modo d'introduzione. 1. Nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione. L'informatica come fenomeno in sé. 2. Abbozzo di alcune condotte tipiche dei cosiddetti delitti informatici. 3. Presentazione del Software Roger. 4. La responsabilità legale rispetto al Software Roger. 5. Cause che generano le cifre nere. 6. I soggetti attivi o delinquenza informatica.
... risorse, dove la produzione esige una complessa organizzazione industriale, economica ed educazionale, limita il raggio d'azione delle nazioni che ... topografia, delitti d'alterazione di dati oppure di programmi, spionaggio informatico e utilizzazione non autorizzata di un computer o di un ...
-
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 22 luglio 2011 - Disposizioni per la tutela amministrativa del segreto di Stato e delle informazioni classificate. (11A11551)
...bb) "Nulla Osta di Sicurezza Industriale" (NOSI), il provvedimento che abilita l'operatore economico alla ..., dalla sottrazione, manomissione, distruzione, manipolazione, spionaggio o rivelazione non autorizzata; . b) salvaguardare le informazioni ...
-
DECRETO LEGISLATIVO 11 aprile 2011, n. 61 - Attuazione della Direttiva 2008/114/CE recante l''individuazione e la designazione delle infrastrutture critiche europee e la valutazione della necessita'' di migliorarne la protezione. (11G0101)
... sulla trasparenza dei prezzi al consumatore finale industriale di gas e di energia elettrica (rifusione); . 2008/95/CE del Parlamento ... al di fuori del territorio nazionale le attivita' di spionaggio dirette contro l'Italia e le attivita' volte a danneggiare gli ...
- Massimario
-
Norme unificate per la protezione e la tutela delle informazioni classificate.
... - Volume III - Sicurezza Industriale - Edizione 1993;. PCM-ANS 1/R/A - Norme unificate per la tutela del ...a) proteggere le informazioni classificate dallo spionaggio, da. manomissioni o dalla rivelazione non autorizzata;. b) salvaguardare ...
- Vorrei, ma... Sviluppi in tema di di sgorgement
- Gli Stati Uniti e il problema dell'immigrazione nella giurisprudenza della Corte Suprema
-
Legislazione
I. L. 3 agosto 2007, n. 124. Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto (Gazzetta Ufficiale Serie gen. - n. 187 del 13 agosto 2007).
... al di fuori del territorio nazionale le attività di spionaggio dirette contro l'Italia e le attività volte a danneggiare gli interessi ... sia ad atti, documenti e materiali, sia alla produzione industriale; . . c ) il rilascio e la revoca dei nulla osta di sicurezza (NOS), ...
-
L'accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico
1. Premessa. 2. L'accesso abusivo e il bene protetto. 3. Il sistema informatico o telematico. 4. Le misure di sicurezza. 5. Accesso abusivo ed internet.
...'intruso, che l'utente avrebbe consentito, se informato, allo spionaggio dei propri dati. . . Un simile assunto non solo cozza con il dato ... nazionale: quello assicurativo, del credito e delle finanze, industriale, della pubblica amministrazione, del trasporto aereo, ferroviario, ...
-
Capitolo sesto. Reti telematiche e diritto
1. I rapporti fra telematica e diritto - 1.1. Evoluzione delle reti di calcolatori - 1.2. Evoluzione delle applicazioni telematiche nel diritto - 1.3. Evoluzione delle modalità di accesso alle informazioni - 2. Le reti telematiche ed Internet - 2.1. Caratteristiche di base di una rete - 2.2. Lo sviluppo di Internet: motivi della sua rapida ascesa - 2.3. Il modello client-server - 2.4. Principi di
... Internet è oggetto di azioni illegittime, quali ad esempio, lo spionaggio dei dati in transito, l'intrusione nei sistemi, le truffe nel commercio ... algoritmi utilizzati dai più famosi motori sono un segreto industriale, in continua evoluzione per migliorare la soddisfazione dell'utenza (e ...
-
Giurisprudenza di merito
Reato - Reato continuato - Reato associativo e singoli reati - Configurabilità della continuazione - Sussistenza - Riconducibilità dei reati fini ad un unico programma criminoso - Necessità - Esclusione (...)
... dello Iavarone e del Monaco, e della ripresa dello «spionaggio» contro Esposito Enrico, era stato ripreso il trattamento retributivo ...64; ud. 15 giugno 1998, foll. 14-18). . . Nella zona industriale di Teverola, il Della Volpe aveva il compito di formulare minacce ...
-
La protezione della riservatezza nella società informatica
1. La convenzione europea sulla protezione dei dati personali - 2. La situazione italiana: carenze e prospettive - 3. Il diritto alla riservatezza nella società tecnologica - 4. Libertà di informazione e libertà informatica - 5. La schedatura elettronica: un problema giuridico non risolto - 6. La garanzia costituzionale della libertà personale - 7. Il diritto alla riservatezza e l'informatore...
... contenuto dei diritti di libertà del cittadino in uno Stato industriale avanzato: tutelare il rispetto della vita privata dopo l'avvento dei ... un dito: si sa che in ogni Stato moderno esistono servizi di spionaggio, controspionaggio, polizia politica e polizia specializzata (per esempio, ...