Tribunale di Primo Grado
Tipo di Decisione
- Sentenze (847)
- Comunicazioni sulla GU (557)
- Ordinanze (279)
- Ordinanze (Informazione) (136)
- Sentenze (Informazione) (35)
Documenti più recenti
- Sentenze nº T-17/05 da Tribunale di Primo Grado delle Comunità Europee, 30 Novembre 2009
Aiuti di Stato – Regime d’assoggettamento della France Télécom alla tassa professionale per gli anni 1994‑2002 – Decisione che dichiara l’aiuto incompatibile con il mercato comune e ne ordina il recupero – Vantaggio – Prescrizione – Legittimo affidamento – Certezza del diritto – Violazione delle forme sostanziali – Collegialità – Diritti della difesa e diritti procedurali dei terzi interessati
- Sentenze nº T-427/04 da Tribunale di Primo Grado delle Comunità Europee, 30 Novembre 2009
Aiuti di Stato – Regime d’assoggettamento della France Télécom alla tassa professionale per gli anni 1994‑2002 – Decisione che dichiara l’aiuto incompatibile con il mercato comune e ne ordina il recupero – Vantaggio – Prescrizione – Legittimo affidamento – Certezza del diritto – Violazione delle forme sostanziali – Collegialità – Diritti della difesa e diritti procedurali dei terzi interessati
- Sentenze nº T-376/07 da Tribunale di Primo Grado delle Comunità Europee, 25 Novembre 2009
Aiuti di Stato – Aiuti a favore delle piccole e medie imprese – Decisione recante l’ingiunzione di fornire informazioni in ordine a due regimi di aiuti di Stato – Poteri di controllo della Commissione ex art. 9, n. 2, quarto periodo, del regolamento (CE) n. 70/2001
- Comunicazioni sulla GU nº T-366/09 da Tribunale di Primo Grado delle Comunità Europee, 21 Novembre 2009
Ricorso basato su una clausola compromissoria diretto a far accertare che le note di addebito 8 luglio 2009 – con cui la Commissione esige il recupero degli anticipi versati al ricorrente – non sono conformi alle clausole dei contratti EL HIERRO, ECRES, OPET 1, OPET II, OPET OLA, «Sustainable Communities», Respire, ISLANDS 2010 e Virtual Campus, stipulati nell'ambito di un programma specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione sull'Energia, l'Ambiente e lo Sviluppo sostenibile e del programma ALTENER II, nonché, in subordine, una domanda di risarcimento danni
- Comunicazioni sulla GU nº T-377/09 da Tribunale di Primo Grado delle Comunità Europee, 21 Novembre 2009
Marchio comunitario – Annullamento della decisione della prima commissione di ricorso dell’Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno (UAMI) 23 luglio 2009, R 1457/20081, che ha respinto il ricorso avverso la decisione dell’esaminatore recante diniego della registrazione del marchio denominativo «PASSIONATELY SWISS», per prodotti e servizi delle classi 16, 35, 41, 43 e 44
- Comunicazioni sulla GU nº T-374/09 da Tribunale di Primo Grado delle Comunità Europee, 21 Novembre 2009
Marchio comunitario – Ricorso di annullamento proposto dal titolare del marchio comunitario denominativo «Ganter», per prodotti rientranti nella classe 25, avverso la decisione della prima commissione di ricorso dell'Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (UAMI) 16 luglio 2009, procedimento R 1289/20081, che rigetta il ricorso avverso la decisione della divisione di opposizione, la quale respinge l'opposizione proposta dalla ricorrente contro la domanda di registrazione del marchio denominativo «Ganeder», per prodotti rientranti nelle classi 14, 18, 25
- Comunicazioni sulla GU nº T-341/07 da Tribunale di Primo Grado delle Comunità Europee, 21 Novembre 2009
Da un lato, annullamento parziale della decisione del Consiglio 28 giugno 2007, 2007/445/CE, che attua l’art. 2, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 2580/2001 relativo a misure restrittive specifiche, contro determinate persone e entità, destinate a combattere il terrorismo e abroga le decisioni 2006/379/CE e 2006/1008/CE (GU L 169, pag. 58), nonché, dall’altro, un ricorso per risarcimento danni diretto a ottenere ristoro dei danni asseritamente subiti dal ricorrente in seguito all’adozione della decisione impugnata
- Comunicazioni sulla GU nº T-378/09 da Tribunale di Primo Grado delle Comunità Europee, 21 Novembre 2009
Marchio comunitario – Ricorso di annullamento proposto dal titolare dei marchi figurativi nazionali «SPAR» per prodotti e servizi delle classi 1-36 e 38-41 avverso la decisione della prima commissione di ricorso dell’Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno (UAMI) 16 luglio 2009, R 123/2008-1, che ha pronunciato il rigetto del ricorso proposto contro la decisione della divisione d’opposizione, mediante la quale era stata respinta l’opposizione presentata dalla ricorrente avverso la domanda di registrazione del marchio denominativo «SPA GROUP» per prodotti e servizi delle classi 16, 35, 41 e 44
- Comunicazioni sulla GU nº T-360/09 da Tribunale di Primo Grado delle Comunità Europee, 21 Novembre 2009
Annullamento della decisione della Commissione 8 luglio 2009, C(2009) 5355 def., relativa ad una procedura di applicazione dell’art. 81 del Trattato CE (caso COMP/39.401 – E.ON/GDF), relativa ad un’intesa sui mercati tedesco e francese del gas naturale, nonché, in via subordinata, la riduzione dell’ammenda inflitta alle ricorrenti.
- Comunicazioni sulla GU nº T-353/09 da Tribunale di Primo Grado delle Comunità Europee, 21 Novembre 2009
Marchio comunitario – Ricorso di annullamento proposto dal richiedente del marchio denominativo «mtronix» per prodotti delle classi 9 e 10 avverso la decisione della quarta commissione di ricorso dell’Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno (UAMI) 23 giugno 2009, procedimento R 1557/2007-4, mediante la quale si è disposto il parziale annullamento della decisione della divisione di opposizione che aveva parzialmente respinto la registrazione di detto marchio nel contesto dell’opposizione presentata dal titolare del marchio denominativo comunitario «Montronix» per prodotti e servizi delle classi 7, 9 e 42
Documenti in primo piano
- Sentenze nº T-81/95 da Tribunale di Primo Grado delle Comunità Europee, 14 Luglio 1997
Annullamento parziale della decisione della Commissione 28 dicembre 1994 con cui si riduce il contributo finanziario inizialmente concesso dal Fondo sociale europeo per azioni di formazione, a seguito dell'annullamento da parte della Corte (sentenza 7 maggio 1991) di una prima decisione di ridurre...
- Ordinanze nº T-163/97 da Tribunale di Primo Grado delle Comunità Europee, 16 Novembre 1998
Annullamento del regolamento (CE) della Commissione 23 aprile 1997, che introduce misure di salvaguardia all'importazione di riso originario dei paesi e territori d'oltremare ─ Domanda di risarcimento...
- Ordinanze nº T-139/01 da Tribunale di Primo Grado delle Comunità Europee, 12 Settembre 2001
Da un lato, l'annullamento del regolamento (CE) della Commissione 7 maggio 2001, n. 896, recante modalità di applicazione del regolamento (CEE) n. 404/93 del Consiglio in ordine al regime di importazione delle banane nella Comunità per quanto riguarda l'importazione di banane nella Comunità, nonché ...
- Sentenze nº T-47/00 da Tribunale di Primo Grado delle Comunità Europee, 17 Gennaio 2002
Annullamento del regolamento (CE) della Commissione 15 novembre 1999, n. 2423, che istituisce misure di salvaguardia per lo zucchero del codice NC 1701 e per le miscele di zucchero e cacao dei codici NC 18061030 e 18061090 originari dei paesi e territori d'oltremare...
- Sentenze nº T-169/00 da Tribunale di Primo Grado delle Comunità Europee, 26 Febbraio 2002
Annullamento della decisione con cui la Commissione ha attribuito ad un raggruppamento di ditte italiane rappresentate dal Centro Studi Antonio Manieri Srl l'appalto relativo alla gestione dell'asilo-nido e della scuola materna interistituzionale Clovis, che hanno costituito oggetto di un bando di...
- Sentenze nº T-127/99 da Tribunale di Primo Grado delle Comunità Europee, 06 Marzo 2002
Annullamento della decisione della Commissione 24 febbraio 1999, C(1999) 498 def., relativa all'aiuto concesso dalle autorità spagnole alla società Daewoo Electronics Manufacturing España SA (DEMESA) in quanto dichiara che le agevolazioni fiscali accordate dalla «Diputación Foral de Álava» sono...
- Sentenze nº T-231/99 da Tribunale di Primo Grado delle Comunità Europee, 21 Marzo 2002
Annullamento della decisione della Commissione 16 giugno 1999, relativa ad un procedimento d'applicazione dell'art. 81 del Trattato CE (pratica IV/36.081/F3 - Bass), che concede un'esenzione individuale di durata indeterminata ai contratti tipo d'affitto («baux type») offerti dalla società Bass...
- Sentenze nº T-365/00 da Tribunale di Primo Grado delle Comunità Europee, 11 Giugno 2002
Da un lato, annullamento della decisione dell'amministrazione del Parlamento 4 ottobre 2000, concernente l'attribuzione alla cooperativa Taxi 13 dell'appalto relativo alle prestazioni di servizio privato di trasporti su strada di passeggeri, a mezzo automobili e minibus con autista, in occasione...
- Ordinanze nº T-163/02 da Tribunale di Primo Grado delle Comunità Europee, 12 Luglio 2002
OGGETTO Da un lato, l'annullamento del regolamento (CE) della Commissione 27 marzo 2002, n. 560, che istituisce misure provvisorie di salvaguardia nei confronti delle importazioni di determinati prodotti di acciaio (GU L 85, pag. 1), nonché, dall'altro, il risarcimento del danno che le...
- Sentenze nº T-134/01 da Tribunale di Primo Grado delle Comunità Europee, 09 Ottobre 2002
Ricorso fondato su una clausola compromissoria, diretto alla condanna della Commissione al pagamento delle spese sostenute per ottenere i certificati riguardanti il trasporto della carne fornita dalla ricorrente, che quest'ultima ritiene non sono comprese nei costi che deve sostenere l'aggiudicatari...