Studi in onore di Umberto Belviso. Volumen I

- Editore:
- Cacucci Editore
- Data di pubblicazione:
- 2011-01-01
- ISBN:
- 8866110469
Indice
- Le società a partecipazione pubblica nell'osmosi tra diritto societario e diritto amministrativo: assetti proprietari, modelli di governance, operazioni straordinarie
- Brevi note in merito alla nuova disciplina delle 'partecipazioni potenziali': verso quali disclosure?
- Brevi riflessioni in tema di nomina alle cariche sociali nell'impresa sociale
- La relazione sul governo societario e gli assetti proprietari: quel nulla di inesauribile segreto
- La teoria dell'imprenditore occulto e la teoria dell'informazione: una rivisitazione
- I poteri di iniziativa assembleare degli azionisti tra riforma del diritto societario e Direttiva n. 2007/36/CE
- Le società miste, il socio operativo e le attività extra moenia
- Radici e precedenti storici della devoluzione cooperativa
- La pubblicità del gruppo (art. 2497 bis c.c.): la trasparenza dell'attività di direzione e coordinamento tra staticità e dinamismo
- Riflessioni sulla trasformazione eterogenea
- La funzione del collegio sindacale delle società quotate, tra 'prevenzione'e 'allerta' della crisi d'impresa
- Gli enti del terzo settore
- Le riduzioni di capitale nelle società cooperative
- Quale 'modernizzazione' per il diritto contabile italiano?
- La postergazione del credito del socio finanziatore
- Sulla 'eliminazione' del libro dei soci nella s.r.l. (prime osservazioni ai commi da 12-quater a 12-undecies dell'art. 16 del d.l. 'anti-crisi' 29 novembre 2008, n. 185, nel testo risultante dalla legge di conversione 28 gennaio 2009, n. 2, pubblicata in G.U. n. 22 del 28 gennaio 2009, Suppl. Ord. n. 14)*
- Spunti di riflessioni sul divieto di assistenza finanziaria ex art. 2358 c.c.
- La revocabilità dell'avviso di convocazione assembleare da parte dell'organo amministrativo
- I poteri gestori dell'assemblea nella società a responsabilità limitata
- L''avvio dell'attività imprenditoriale' tra diritto sostanziale e adempimenti amministrativi (la 'comunicazione unica per la nascita dell'impresa' nel c.d. decreto Bersani-bis in materia di 'liberalizzazioni')*
- Inquadramento sistematico del principio 'substance over form
- I sindacati di voto e la vendita del voto: problemi giuridici di liceità degli accordi sul voto ed ipotesi di diversità delle due fattispecie
- Sui poteri di controllo degli amministratori non esecutivi
- Ancora sulla sottoscrizione di nuove azioni (in rapporto alla modifica dell'organizzazione sociale)
- La pubblicità degli atti in lingua straniera
- La concorrenza e l'agricoltura nell' attuale esperienza europea: una relazione 'speciale
- Considerazioni sulla derogabilità del diritto di informazione del socio nella società a responsabilità limitata
- L'esclusione facoltativa del socio nella s.r.l.
- Soppressione del libro dei soci nella s.r.l. e sue conseguenze
- La sorte del contratto concluso dall'institore senza spendere il nome dell'impresa
- Riflessioni sui doveri degli amministratori in prossimità dell'insolvenza
- Organismo di vigilanza 231 e gruppi di società
- Coordinamento consortile per la competitività delle imprese tra codice civile e leggi speciali
- Il diritto di distribuzione
- Brevi riflessioni sulla nuova disciplina dei conferimenti in natura in caso di costituzione della società per azioni
- Il recesso del socio nella società a responsabilità limitata: un caso clinico
- Controllo giudiziario e società a responsabilità limitata: una questione ancora aperta?
- Venir meno della continuità aziendale e adempimenti pubblicitari
- Il diritto dei marchi e le sue regole di interpretazione: fra diritto internazionale, diritto comunitario e Costituzione
- Note sulla trasformazione eterogenea di società di capitali in fondazione e viceversa
- Il ruolo degli amministratori delle cooperative di credito dopo la riforma del diritto societario
- Sistemi di nomina degli amministratori e istanze partecipative nelle società per azioni. Nuovi profili problematici
- Gruppi di società basati sull'attività di direzione e coordinamento e diritto di recesso. Considerazioni sulla trasformazione con mutamento dello scopo sociale e di modifica dell'oggetto sociale della capogruppo (art. 2497-quater, primo co., lett. a) c.c.)
- Crisi finanziaria e 'fair value
- Prospettive e criticità nell'evoluzione dei modelli di governo delle imprese tra ricerca di efficienza e gestione dei rischi
- Appunti sull'art. 2440-bis c.c.
- Novo e novissimo regime dell'acquisto delle proprie azioni
- L'indipendenza dei revisori: a proposito della nuova normativa sulla revisione legale dei conti
- La pubblicità ed il vizio della gola
- L'indipendenza del collegio sindacale nelle società chiuse tra norme, riforme e realtá
- Acquisto di partecipazioni da parte di società di capitali in società di persone: la tutela dei creditori della società partecipante tra revocatoria e patrimonio destinato