Il Liber Belial e il processo romano-canonico in Europa tra XV e XVI secolo

- Editore:
- Cacucci Editore
- Data di pubblicazione:
- 2012-08-05
- Autori:
-
Francesco Mastroberti
Stefano Vinci
Michele Pepe - ISBN:
- 978-88-6611-190-0
Descrizione:
Il Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture” (DJSGE) è il primo dipartimento dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro con sede a Taranto. Esso nasce dall’aggregazione di docenti e ricercatori della II Facoltà di Giurisprudenza, della II Facoltà di Economia, dei corsi di laurea in Scienze della Formazione (Facoltà di Scienze della Formazione) e in Scienze Infermieristiche (Facoltà di Medicina) di Taranto intorno a tematiche di ricerca e di formazione rispondenti alla vocazione mediterranea dell’area ionica: ambiente, tutela della salute e del territorio, diritti ed economie del mare, valorizzazione dei saperi e delle culture dello spazio euro-mediterraneo. Il Liber Belial (o Consolatio peccatorum), scritto nel 1382 Giacomo Palladino (1349-1417) alias Jacopo da Teramo – che nella sua brillante carriera fu anche vescovo di Taranto – è stato uno dei libri più tradotti e stampati in Europa tra il XV e il XVI secolo. L’Autore immagina che i diavoli, dopo la discesa di Gesù agli inferi e la liberazione delle anime dei Patriarchi, intentino nei confronti del Risorto un’azione giudiziaria adando la procura a Belial. Il processo che ne segue è descritto in tutte le sue fasi in un contesto di allegorie politiche (era in corso il grande scisma d’Occidente) e teologiche. Nonostante gli evidenti contenuti di interesse giuridico il Liber Belial risulta poco studiato forse per la sua riconosciuta stravaganza. Il presente volume, curato da Francesco Mastroberti, presenta un’indagine storico-giuridica sull’edizione in volgare italiano (Venezia 1544) del Liber Belial attraverso lo scioglimento e l’esame delle citazioni giuridiche in esso contenute. Con il testo trascritto e annotato vi è anche una tavola comparativa delle citazioni giuridiche presenti nel manoscritto lateranense (sec. XV) e nelle più antiche edizioni a stampa europee.
Appendice
- Beliale volgare intitolato Consolatione de peccatori, quale narra la Quistione in forma di lite mossa al nostro Signor Messer Giesu Christo dal Dimonio infernale circa la salute de gl'huomeni, tutto ciò approvando, et riprovando co' detti della Sacra scrittura. Nuovamente tradotto corretto, et diligentemente stampato. In Venetia, con gratia et privilegio 1544
- Tavola sinottica delle citazioni giuridiche (BV ? BLat ? BMs ? BF ? BD)
- Regolamento della Collana del Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Culture ? DJSGE