Effetti economico sociali del federalismo demaniale in Puglia
- Editore:
- Cacucci Editore
- Data di pubblicazione:
- 2012-01-01
- Autori:
- Vincenzo Caputi Jambrenghi
- ISBN:
- 978-88-6611-192-4
Descrizione:
fondazione cassa di risparmio di puglia – bari
I beni pubblici e di interesse pubblico nella vicenda federalista
- Il federalismo demaniale e il suo (provvisorio) tramonto
- Beni pubblici e d'interesse pubblico nella vicenda federalistica
- Il demanio marittimo nella prospettiva federalista
- Il demanio idrico nella normazione sul federalismo demaniale - 1. Acque pubbliche e definizioni. - 2. L'acqua come bene comune. - 3. Uso delle acque pubbliche. - 4. La pubblicizzazione integrale dell'ambiente acquifero. - 5. Il demanio idrico nel codice dell'ambiente. Cenni. - 6. Demanio idrico e federalismo demaniale. - 7. Il demanio idrico pugliese. - 8. Demanio acquedottistico. - 9. Bibliografia.
- I beni destinati a servizio pubblico - 1. Premessa. - 2. Beni destinati a pubblico servizio e privatizzazioni. - 3. Beni destinati a pubblico servizio dalla loro (necessaria) titolarità pubblica. - 4. (segue) alla (necessaria) titolarità privata e disponibilità pubblica. - 5. Patrimonio indisponibile e servizio pubblico.
- La valorizzazione dell'ambiente nella prospettiva del Federalismo demaniale
- La cartolarizzazione dei beni pubblici
Procedimento e impatto sociale
- Primi passi concreti verso la riforma federalista.
- Il dibattito nella stampa.
- Bibliografía
- Organizzazione DAO per la valutazione delle domande di attribuzione presentate dagli EE.TT. ai sensi dell'art. 3, d.lgs. n. 85/2011.
- T.T.O. avviati nella Regione Puglia ai sensi dell'art. 5, comma 5, d.lgs. n. 85/2010.
- Protocollo d'intesa tra Mibac e Agenzia del demanio 9.2.2011 con allegati: all a) iter procedurale di massima per l'attuazione del art. 5, co. 5 del d.lgs. 28.5.2010, n. 85; all b) costituzione del tavolo tecnico operativo per ogni Regione con individuazione delle sue finalità (modulario del Mibac per le Direzioni regionali per i beni culturali e paesaggistici); all. c) linee guida per l'elaborazione del programma di valorizzazione; all. d) schema dell'accordo di valorizzazione, ex art. 112, co. 4 del d.lgs. 2004 n. 42: sez. I - individuazione dei beni oggetto dell'accordo di valorizzazione; sez. II - programma di valorizzazione e conseguenti impegni dell'ente territoriale firmatario dell'accordo di valorizzazione; sez. III - obblighi conservativi e prescrizioni; sez. IV - modalità e tempi per trasferimento ei beni; sez. V - clausola di salvaguardia.
- Circolare Mibac 18.5.2011 n. 18 con allegato testo della Conferenza unificata 18.5.2011 che esprime parere negativo sul decreto del Direttore dell'Agenzia del demanio recante l'elenco dei beni sottratti al trasferimento agli enti territoriali trasmesso dal Ministero dell'economia e sull'elenco dei beni immobili pervenuti dal medesimo dicastero. 289
- Bozza di accordo Comuni - ANCI e Agenzia del Demanio per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. Conferenza unificata 2.8.2011 (via libera alla pubblicazione della lista dei beni). Nota congiunta 16.6.2011 federalismo demaniale - gli ultimi sviluppi. Nota 8.6.2011 del segretariato generale del Mibac su federalismo demaniale online la circolare del Mibac su linee guida per valorizzazione immobili. Nota 7.6.2011 - federalismo demaniale expo Italia real estate, l'ANCI presenta proposta di fondo federale per gli immobili. 291
- Documentazione iniziale concernente la disponibilità dei beni patrimoniali dello Stato nelle singole Regioni per il trasferimento federale. Elenco aggiornato al 2.3.2011. 297
- Documentazione fotografica degli immobili localizzati in Puglia per i quali è in corso il procedimento previsto dal federalismo demaniale: Palazzo della Marra - Barletta; Castello Aragonese e Faro di Punta Palascia - Otranto (Le); Castello Angioino e Torre Pozzelle - Ostuni (Br); Torre Specchia grande - Corsano (Le).
- Seminario
- Documenti allegati
- Immagini