Diritto vivente. Il ruolo innovativo della giurisprudenza

- Editore:
- Edizioni PLUS - Università di Pisa
- Data di pubblicazione:
- 2007-11-27
- Autori:
-
Alarico Mariani Marini
David Cerri - ISBN:
- 8884925029
Descrizione:
Il volume raccoglie i saggi e le relazioni presentate o redatte da illustri giuristi italiani e anglosassoni in occasione del Convegno organizzato dal Consiglio Nazionale Forense in Roma nell’ottobre 2006, con la partecipazione dell’European Circuit of the Bar of England and Wales, con una appendice di approfondimento semantico e storico, e bibliografica. Nella dottrina giuridica è ormai convincimento diffuso che anche nell’ambito di un sistema di diritto legislativo come quello italiano, nel quale il giudice è istituzionalmente vincolato alla legge, si vada affermando un primato della “iurisdictio” sulla “legislatio”. L’ordinamento giuridico si presenta non più come espressione di singole norme racchiuse nei testi definiti dal legislatore nazionale, bensì come fenomeno complesso, caratterizzato da un policentrismo normativo non coordinato né differenziato nei gradi di legalità, da quella costituzionale a quella comunitaria. Espressioni ormai consuete nel linguaggio del giurista come “diritto vivente”, “costituzione materiale”, “giustizia comunitaria” sono significative della profonda novità del quadro nel quale oggi operano avvocati e giudici, e le relazioni investono anche il tema della comparazione di modelli giurisprudenziali non soltanto nella giurisprudenza italiana, ma anche in quella delle corti inglesi e americane e della Corte di Giustizia Europea. Nel processo formativo del giurista pratico lo studio del diritto giurisprudenziale e quindi degli strumenti dell’interpretazione acquista un rilievo primario, lo studio del diritto vivente, l’analisi dei meccanismi che lo producono, e del ruolo che in essi riveste il ragionamento giuridico, rappresentano pertanto un efficace contributo alla formazione di un avvocato che sappia svolgere efficacemente la sua funzione ed assolva la sua responsabilità professionale, non soltanto nei confronti del cliente, ma anche nei confronti della società.
Sommario
- Nomofilachia e riforma del giudizio di cassazione
- Principi generali del diritto e clausole generali nel diritto giudiziario
- La funzione nomofilattica della giurisprudenza della corte di cassazione: Tre casi in tema di appalto
- Il danno alla persona: un dialogo incompiuto tra legislatore e giurisprudenza
- Diritto vivente
- A cosa serve la giurisprudenza straniera? alcune indicazioni dalla house of lords e da altre corti supreme
- L’uso della giurisprudenza straniera nelle corti inglesi
- L’uso di giurisprudenza straniera nelle corti americane – una discussione recente
- L’uso della giurisprudenza nazionale e del case law nella corte di giustizia europea