Compendio di Diritto Penale
- Editore:
- Casa Editrice La Tribuna
- Data di pubblicazione:
- 2009-03-23
- Autori:
- Massimiliano di Pirro
- ISBN:
- 8861324622
Descrizione:
Il Compendio di diritto penale, come tutti i compendi della collana Strumenti per lo studio del diritto:
• espone in sintesi, ma con estrema chiarezza ed esaustività, tutta la materia normalmente oggetto di esami universitari o di prove di concorso e dà ampio spazio agli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza.
Gli aspetti salienti della disciplina sono evidenziati attraverso l'uso di piste di lettura a margine del testo;
• presenta numerosi apparati didattici che permettono di ottimizzare l'apprendimento e di avere a disposizione, in un unico volume, molteplici strumenti di studio e di riepilogo della materia (mappe concettuali, flussi e tavole sinottiche, domande d'esame, quiz a risposta multipla per l'autovalutazione dell'apprendimento).
• espone in sintesi, ma con estrema chiarezza ed esaustività, tutta la materia normalmente oggetto di esami universitari o di prove di concorso e dà ampio spazio agli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza.
Gli aspetti salienti della disciplina sono evidenziati attraverso l'uso di piste di lettura a margine del testo;
• presenta numerosi apparati didattici che permettono di ottimizzare l'apprendimento e di avere a disposizione, in un unico volume, molteplici strumenti di studio e di riepilogo della materia (mappe concettuali, flussi e tavole sinottiche, domande d'esame, quiz a risposta multipla per l'autovalutazione dell'apprendimento).
-
Parte I. Introduzione al Diritto Penale. Il principio di offensività
Parte II. Il principio di legalità e i suoi corollari
Parte III. Lefficacia della legge penale nello spazio
Parte V. Le cause di giustificazione (o scriminanti)
- Collocazione sistematica delle scriminanti
- Il consenso dell'avente diritto
- L'esercizio di un diritto
- L'adempimento di un dovere
- La legittima difesa
- L'uso legittimo delle armi
- Lo stato di necessità
- Le cd. scriminanti tacite (o non codificate)
- La disciplina delle cause di giustificazione. Eccesso colposo e scriminanti putative
Parte VI. La colpevolezza (nullum crimen sine culpa)
Parte VII. Le forme di manifestazione del reato
Parte VIII. Le conseguenze del reato