IT Law (Books and Journals)
947 risultati per IT Law (Books and Journals)
-
Il diritto di accesso ad Internet ITTIG, 2010
-
L'informatica giuridica oggi. Atti del convegno ANDIG (Roma, 1º dicembre 2005) di: ITTIG, 2007
-
Informatica e Diritto Da Numero 1975-1, January 1975 a Numero 1-2/2018, January 2018 ITTIG, 2007
-
Lingua giuridica e tecnologie dell'informazione di: ITTIG, 2006
-
Le riforme più recenti del Processo Civile di: Cacucci Editore, 2006
-
Lineamenti di informatica giuridica. Teoria, Metodi, Applicazioni di: ITTIG, 2002
-
Documento informatico, firma digitale e commercio elettronico di: ITTIG, 2000
-
Informatica, Diritto, Ambiente. Tecnologie dell'informazione e diritto all'ambiente di: ITTIG, 1997
- Achieving the Right to Work in the Face of Technological Advances: Reflections on the Occasion of the ILO's Centenary
- A Model of Legal Information Retrieval as Part of Decision Process
- Modelli di sistemi giuridici e potenzialità dell'informatica giuridica
- Ebauche d'une théorie juridique de l'information
- Norme, proposizioni normative ed asserti giuridici
- THES/BID: un 'thesaurus' per l'informatica giuridica e il diritto dell'informatica, redatto con l'ausilio dell'elaboratore elettronico
- La genèse d'un système de logique des normes
- Norme, verità e logica
- Produzione di norme a mezzo di norme
- Fuzzy Logic and Judicial Decision-Making: A New Perspective on the Alleged Norm-Irrationalism
- L'argomentazione giuridica come discorso razionale
- Indice cumulativo - Cumulative Index (1975-2017)
- Presentazione
- Democraticità dell'informazione giuridica e informatica
- La giuritecnica: problemi e proposte
-
La Rete, i populismi e i partiti politici 2.0
Il contributo analizza l’impatto delle nuove tecnologie digitali sui metodi di comunicazione dei partiti politici, avendo determinato anche un significativo cambiamento nel rapporto con i cittadini. In particolare, l’avvento di Internet ha consentito, da un lato, ai partiti di trasmettere in via immediata e diretta il proprio messaggio politico ai cittadini e, dall’altro, alla cittadinanza di...
-
I social media e le nuove opportunità per una pubblica amministrazione al servizio del cittadino: lo strumento delle social media policy
Il contributo illustra le nuove sfide dell’utilizzo dei social media da parte delle pubbliche amministrazioni in un’ottica inclusiva di partecipazione e cittadinanza digitali. Viene proposto un focus sulle social media policy e sulle corrette regole di ingaggio con cittadini, associazioni e imprese attraverso l’esame di casi concreti.
-
Social open government: l'utilizzo dei social media nell'amministrazione digitale e aperta
Nel vigente quadro normativo caratterizzato dalla profonda riforma del Codice dell’amministrazione digitale, d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, realizzata con la legge delega 7 agosto 2015, n. 124 e il relativo d.lgs. 26 agosto 2016, n. 179, seguito dal "decreto correttivo", d.lgs. 13 dicembre 2017, n. 217, il lavoro intende esaminare, da un punto di vista giuridico, il ruolo che i social media...
-
I social media, data analytics, amministrazioni pubbliche: come le amministrazioni usano i dati provenienti dal social media?
I social media sono oramai parte integrante della vita di tutti e sono diventati, nel tempo, uno degli strumenti più utilizzati degli ultimi anni. Anche le amministrazioni pubbliche, così come le imprese e i singoli cittadini, stanno cominciando a utilizzarli, in maniera sempre più costante, principalmente per adempiere in maniera più efficace ai propri compiti di comunicazione pubblica e...
-
La prima giurisprudenza sul rapporto tra pubblico impiego e social media
I social network sono entrati prepotentemente nelle dinamiche personali e sociali e oggi le pubbliche amministrazioni sono sempre più consapevoli del loro potenziale in termini di efficacia, efficienza ed economicità dell’azione amministrativa. Con questo contributo si analizza l’impatto dei social media sul lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, svolgendo in particolare un’analis
- Presentazione
-
Social media e consulto medico: tra opportunità e rischi per i pazienti
La rivoluzione tecnologica si sta inesorabilmente diffondendo anche in ambito sanitario e anche attraverso i social media, che favoriscono la creazione e lo scambio di contenuti generati direttamente dai pazienti con lo scopo di accedere a una second opinion medica. Si è instaurato di fatto un nuovo modello di accesso alle cure in cui lo storico rapporto di fiducia tra medico e paziente viene...
- Introduzione
-
La legge sul cyberbullismo. Considerazioni informatico-giuridiche e comparatistiche
Il saggio esamina e analizza gli aspetti informatico-giuridici della l. 71/2017 in materia di cyberbullismo, in modo particolare quelli correlati alla procedura di oscuramento, rimozione o blocco, di cui all’articolo 2, e al procedimento di ammonimento, disciplinato dall’articolo 7. L’intervento del legislatore italiano, incentrato più sulla formazione che sulla repressione, non costituisce un...
-
Il ruolo dei social network nella lotta all'hate speech: un'analisi comparata fra l'esperienza statunitense e quella europea
L’esponenziale crescita della piramide d’odio sui social network pone all’attenzione del giurista dilemmi e soluzioni che mettono in crisi le categorie concettuali sino ad oggi conosciute. Può la libertà di manifestazione del pensiero trovare un limite nella disciplina dell’hate speech? Il saggio parte dall’analisi dei diversi modelli di regolazione del discorso incitante all’odio, evidenziando...
-
L'uso delle tecnologie digitali nel contesto della scuola: attività didattiche, comunicazioni scuola-famiglia e rilievi penalistici
Il contributo offre un’analisi dell’attuale situazione di fatto che ha visto diffondersi l’uso delle tecnologie digitali nel mondo della scuola, fenomeno che ha sollevato molte questioni giuridiche, per esempio sotto il profilo della vigilanza sull’uso degli strumenti da parte dei minori. Nel saggio sono approfonditi, in particolare, la disciplina della responsabilità civile e penale degli...
-
Alcune considerazioni sulla responsabilità degli intermediari digitali, e particolarmente dei social network provider, per i contenuti prodotti dagli utenti
Prendendo spunto da alcuni casi giudiziari americani riguardanti l’eventuale responsabilità civile dei social media - soprattutto Twitter - per aver favorito la diffusione del terrorismo internazionale di matrice islamica, il saggio mette in luce le differenze fra la disciplina americana e quella europea. La prima è relativa all’irresponsabilità dei publisher per i contenuti prodotti da terzi, la
-
Minori e social media: tutela dei dati personali, autoregolamentazione e privacy
L’articolo offre un’analisi delle implicazioni giuridiche, in termini di privacy e protezione dei dati personali, derivanti dalle interazioni dei minori sui social media. L’attenzione verso il trattamento dei dati dei minori rappresenta una delle novità più importanti contenute nella nuova disciplina europea in materia (GDPR - General Data Protection Regulation), che introduce una specifica...
-
Prospettive de iure condendo sulla responsabilizzazione dei content provider
Il preoccupante fenomeno dell’odio on line non soggiace ancora, a livello internazionale, a un impianto disciplinare uniforme e condiviso. Tali incertezze normative riguardano lo stesso ordinamento giuridico italiano, sprovvisto di un puntuale e tipico inquadramento delle fattispecie cui potrebbero essere ricondotti i fenomeni dell’hate speech o delle molestie on line e, per quanto riguarda la...
-
Social media, minori e cyberbullismo: lo status quo della legislazione nazionale ed eurounitaria
Il contributo presenta una riflessione sul rapporto tra i minori e i social network. I moltissimi casi di cyberbullismo hanno dimostrato le falle dei sistemi di tutela a causa della scarsa educazione dei minori a un uso corretto della Rete. Si sostiene che l’attenzione dei legislatori deve concentrarsi sul contrasto al fenomeno del cyberbullismo e allo stesso tempo deve incentivare l’apprendimento