Fondazione Scuola Forense (Books and Journals)
40 risultati per Fondazione Scuola Forense (Books and Journals)
-
La “dimensione giuridica” dell’extracomunitario. Verso un diritto comune? di: Fondazione Scuola Forense, 2010
-
Genuzio Bentini. La deontologia dell'avvocato penalista di: Fondazione Scuola Forense, 2007
-
La sicurezza alimentare e la tutela del consumatore europeo di: Fondazione Scuola Forense, 2007
-
Galateo degli avvocati di: Fondazione Scuola Forense, 2006
- Bibliografía
-
Presupposti per l’ingresso regolare – Il sistema dei visti d’ingresso
L’ingresso regolare nel territorio dello Stato - Visto di ingresso: considerazioni generali - I fatti ostativi al rilascio e diniego del visto - I visti Schengen uniformi (V.S.U.)- I visti nazionali (V.N.) - I visti a validità territoriale limitata (V.T.L.) - Il respingimento dello straniero - Divieti di espulsione - L’espulsione dello straniero - L’espulsione...
-
Titolo di soggiorno
Il soggiorno dello straniero - I titoli di soggiorno riconosciuti - La richiesta di rilascio del permesso di soggiorno - Le conseguenze in caso di ritardo o mancanza della dichiarazione di presenza o della richiesta di rilascio del permesso di soggiorno: l’espulsione amministrativa ex art. 13, 2° co., lett. b), prima ipotesi, t.u. imm. - Legge 15 luglio 2009, n. 94 ”Disposizioni in materia di...
-
La nuova disciplina dei soggiorni di breve durata per visite, affari, turismo e studio. L’ingresso per motivi di lavoro
Soggiorno di breve durata - Espulsione a seguito di omessa o tardiva dichiarazione di presenza, ovvero a seguito di permanenza oltre il termine di scadenza del visto di ingresso - La dichiarazione di presenza dello straniero munito di titolo di soggiorno rilasciato da uno Stato appartenente alla U.E. - Il soggiorno per motivi di giustizia - Politiche migratorie e flussi di ingresso - Il permesso...
-
Appendice
Popolazione residente straniera per età e sesso al 1° Gennaio I dati disponibili nel sito provengono dalla Rilevazione sulla “Popolazione residente comunale straniera per sesso ed anno di nascita”, indagine che l'Istat ha avviato dal 2002 presso le Anagrafi dei comuni italiani. I dati si riferiscono a tutti i comuni italiani, e sono in linea con quelli del XIV Censimento Generale
-
Principi generali
Considerazioni introduttive - Il fenomeno immigrazione,tra passato e presente, in vista di un futuro comune.
-
Presupposti per l#x2019;ingresso regolare #x2013; Il sistema dei visti d#x2019;ingresso
L#x2019;ingresso regolare nel territorio dello Stato - Visto di ingresso: considerazioni generali - I fatti ostativi al rilascio e diniego del visto - I visti Schengen uniformi (V.S.U.) - I visti nazionali (V.N.)- I visti a validità territoriale limitata (V.T.L.) - Il respingimento dello straniero - Divieti di espulsione - L#x2019;espulsione dello straniero - L#x2019;espulsione...
-
Titolo di soggiorno
Il soggiorno dello straniero - I titoli di soggiorno riconosciuti - La richiesta di rilascio del permesso di soggiorno - Le conseguenze in caso di ritardo o mancanza della dichiarazione di presenza o della richiesta di rilascio del permesso di soggiorno: l#x2019;espulsione amministrativa ex art. 13, 2° co., lett. b), prima ipotesi, t.u. imm. - Legge 15 luglio 2009, n. 94 #x201d;Disposizioni in...
-
Il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
La direttiva 2003/109/CE relativa allo status degli stranieri soggiornanti di lungo periodo, recepita dall’Italia con d.lg. 8.1.2007, n. 3 - Dalla carta di soggiorno al permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo - Requisiti per il rilascio del permesso di soggiorno CE - Il requisito della permanenza quinquennale in Italia - Il requisito del “reddito sufficiente per il...
-
La nuova disciplina dei soggiorni di breve durata per visite, affari, turismo e studio. L#x2019;ingresso per motivi di lavoro
Soggiorno di breve durata - Espulsione a seguito di omessa o tardiva dichiarazione di presenza, ovvero a seguito di permanenza oltre il termine di scadenza del visto di ingresso - La dichiarazione di presenza dello straniero munito di titolo di soggiorno rilasciato da uno Stato appartenente alla U.E. - Il soggiorno per motivi di giustizia - Politiche migratorie e flussi di ingresso - Il permesso...
-
Premessa
La redazione della presente monografia, è destinata a non “sovrapporsi”, avendo una natura e logica, “speculare”, rispetto a quella precedente, redatta, in occasione del convegno tenutosi a Marsiglia, alla XIII èmes Assises des Barreaux de la Méditerranée (Marseille, 19 et 20 mars 2004 - Les Droits Des Migrants – Organisées par le Barreau de Marseille) e quì presentato, dall‟Ordine degli...
- Introduzione
- Prefazione
-
La vita e le opere di Genuzio Bentini
1. Genuzio Bentini tra politica e diritto - 2. Un avvocato penalista tra scuola classica e scuola positiva - 3. L’artigianato della parola: l’eloquenza bentiniana
-
Le macchie sulla Toga
1. La fascistizzazione della professione forense - 2. Un «vestito di arlecchino» per gli avvocati - 3. Una tipologia per gli avvocati,«cicale di tutte le stagioni» - a. L’incettatore - b. L’incidentista - c. L’impoveritore - d. L’avvocato politico e. Il reclamista, l’avvocato principe e l’avvocato cadetto - 4. La difesa d’arte - 5. Le figure del passato
-
Consigli ad un giovane avvocato, (parole in un orecchio).
1. Il vademecum dell’avvocato penalista - 2. I primi passi del giovane avvocato - 3. Una geografia per l’eloquenza - 4. I consigli di Bentini per «un’avvocatura che non muore»
-
Regolamento CE N. 178/2002: Principi generali della legislazione alimentare e istituzione dell’Autorità Europea per la sicurezza alimentare
1. Introduzione - 2. Il Diritto Alimentare Europeo - 3. L’istituzione dell’Autorità Europea - 4. Struttura - 5. Funzioni e Compiti - 6. Conclusioni - Riferimenti bibliografici.
-
Etichettatura dei prodotti agro-alimentari
1. Introduzione e fonti giuridiche. 1.1 fonti giuridiche. 2. Etichettatura dei prodotti agroalimentari. a) funzione commerciale dell’etichetta. b) funzione sanitaria dell’etichetta. 3. La tutela del consumatore dai messaggi pubblicitari. 4. I principi generali applicabili all’etichettatura dei prodotti alimentari. 5. Organismi geneticamente modificati (OGM). Bibliografia.
-
Il principio di precauzione e la responsabilità del produttore alimentare nell’ evoluzione giuridica del concetto di rischio da sviluppo
1. La tutela dell’ambiente e della salute per le generazioni future - 2. Elaborazione del principio di precauzione: dall’ordinamento tedesco alle disposizioni comunitarie - 3. Biosicurezza ed evoluzione delle conoscenze scientifiche e tecniche: tra valutazione del rischio e decisioni politiche - 4. Art. 7 Reg. 178/2002 e art. 7 Reg. 374/1985: previsione normativa di una responsabilit&a
-
Sicurezza alimentare ed agricoltura biologica: profili giuridici sovranazionali
Premesse - 1. La nuova strategia europea per lo sviluppo sostenibile - 2. Brevi cenni sulla riforma della Politica Agricola Comune dalla sua istituzione ad oggi - 2.1. Le modifiche introdotte dal Trattato costituzionale nel settore agricolo - 3. Il contesto nazionale - 4. La disciplina comunitaria dell’agricoltura biologica - 4.1 Identificazione dei prodotti biologici: l’etichettatura
-
La protezione della denominazione di origine e della indicazione geografica
1. L’attività normativa della Comunità Europea - 2. La DOP: denominazione di origine protetta - 3. La IGP: indicazione geografica protetta - 4. DOP e IGP: i disciplinari di produzione - 5. La registrazione dei prodotti DOP e IGP - 6. Regolamento CE 2081/92: tutela dei prodotti - 7. La Commissione ed il Comitato - 8. Regolamento CE 692/03: le modifiche apportate al reg. CE 2081/
-
La sicurezza alimentare ed i principi della libertà di concorrenza e di circolazione delle merci: riflessione sul carattere complementare delle politiche comunitarie aventi ad oggetto le suddette materie
1. Unione Europea e politiche comunitarie - 2. Libertà di concorrenza e di circolazione delle merci: la modernizzazione del diritto antitrust - 3. Libera circolazione dei prodotti e sicurezza alimentare.
-
Profili penali della legislazione alimentare
Introduzione - 1. L’esigenza della legislazione alimentare - 2. Il Reg. 178/2002 come pilastro della nuova sicurezza alimentare e punto di riferimento per le legislazioni nazionale - 3. La normativa nazionale - il diritto penale - 4. Disposizione del codice penale a tutela della salute pubblica. Artt. 439; 440, 442, 444 c.p. Art.439 c.p. Avvelenamento di acque o di sostanze alimentari. Art.440 c.p
-
La tracciabilità
1. Cenni preliminari - 2. L’importanza della tracciabilità - 3. Tecniche per la tracciabilità dei prodotti - 4. Tracciabilità degli OGM.
-
Dell'opera degli avvocati quanto alle persone
Partizione della materia – Ufizî verso i magistrati - Verso i clientiVerso i colleghi – Verso i patrocinatori – Verso gli ufiziali di giustizia.
-
Delle opere degli avvocati quanto ai luoghi
Partizione della materia - Della casa dell’avvocato - Di quella del magistrato - Del foro - Delle pubbliche officine - Dei ritrovi pubblici e privati - Delle ville - Dei pranzi.
-
Delle opere degli avvocati quanto ai tempi
Partizione della materia. - Dello studio camerale. - Dell’aringare.Dell’informare. Delle tornate o sessioni. - Del sollazzarsi.
-
Appendice. Codice Deontologico Forense
Preambolo. Titolo I. Principi generali. Titolo II. Rapporti con i colleghi. Titolo III. Rapporti con la parte assistita. Titolo IV. Rapporti con la controparte, i magistrati e i terzi. Titolo V. Disposizione finale.
- Prefazione
- Introduzione