Edizioni PLUS - Università di Pisa (Books and Journals)
155 risultati per Edizioni PLUS - Università di Pisa (Books and Journals)
-
La famiglia di fatto di: Edizioni PLUS - Università di Pisa, 2009
-
Sport e ordinamenti giuridici di: Edizioni PLUS - Università di Pisa, 2009
-
Gestire i conflitti interculturali ed interreligiosi. Approcci a confronto di: Edizioni PLUS - Università di Pisa, 2009
-
L’attuazione della Costituzione di: Edizioni PLUS - Università di Pisa, 2008
-
Dal reclamo all’appello: le impugnazioni nei procedimenti per separazione e divorzio di: Edizioni PLUS - Università di Pisa, 2008
-
La riforma della legittima difesa e della recidiva tra teoria e prassi di: Edizioni PLUS - Università di Pisa, 2008
-
La formazione dell’avvocato in europa di: Edizioni PLUS - Università di Pisa, 2008
-
Diritto vivente. Il ruolo innovativo della giurisprudenza di: Edizioni PLUS - Università di Pisa, 2007
-
La riforma del processo per separazione e divorzio di: Edizioni PLUS - Università di Pisa, 2007
-
Introduzione: Quindici casi giudiziari sulla famiglia di fatto
1. Una coabitazione infinita - 2. La serratura - 3. L'investimento e l'affidamento familiare - 4. Il favoreggiamento del convivente - 5. Convivenza e patrocinio a spese dello Stato - 6. Una prescrizione pericolosa - 7. L'espulsione del convivente - 8. La circonvenzione del convivente - 9. Due donne e una pensione -10. La pasticcerà e il convivente -11. Il risarcimento dei danni -12. La convivenza
-
Il rapporto tra conviventi di fatto: contratti di convivenza e obbligazioni naturali
1.I rapporti patrimoniali - 2. Segue: Il regime dell'obbligazione naturale - 3. Segue: Le liberalità - 4. Segue: Acquisti compiuti durante la convivenza e arricchimento senza causa
-
Il rapporto di filiazione naturale. Affidamento, mantenimento e assegnazione della casa familiare
1. Presupposti per l'applicazione della legge n. 54/2006 alla prole naturale - 2. L'"omologazione" degli accordi genitoriali sulla prole naturale - 3. Criteri di scelta tra affidamento condiviso ed affidamento esclusivo - 4. La potestà nell'affidamento condiviso e nell'affidamento esclusivo - 5. Il mantenimento dei figli. L'assegno al figlio maggiorenne - 6. L'assegnazione della casa familiare
-
Il punto di vista del giudice: famiglia di fatto e filiazione naturale
1. Introduzione - 2. La rilevanza della convivenza more uxorio sulla determinazione dell'assegno di divorzio - 3. Casi di rilevanza della convivenza. Riconoscimento legislativo - 4.1 figli naturali: riconoscimento giudiziale, mantenimento e risarcimento del danno - 5.1 figli naturali: l'importanza del cognome
-
Il punto di vista dell'avvocato: la famiglia ricostituita
1. Introduzione - 2. Adozione particolare del figlio minore art. 44 1° comma 1.184/1983 - 3. Adozione del maggiore di età - 4. Amministrazione dei beni - 5. Effetti patrimoniali dell'adozione - 6. Cognome dell'adottato - 7. Famiglia ricomposta di fatto
- Introduzione e saluti
-
Il riparto di competenza tra tribunale per I minorenni e tribunale ordinario
1. Premessa - 2. L'uguaglianza tra i figli legittimi e i figli nati fuori dal matrimonio come canone portante del sistema. Il ruolo della 1. 8 febbraio 2006, n. 54 - 3. L'individuazione del giudice competente per l'affidamento e il mantenimento dei figli nati fuori dal matrimonio: il sistema tradizionale - 4. La 1. n. 54/2006 e il conflitto interpretativo che ne è derivato - 5. La soluzione...
-
Le tutele giurisdizionali innanzi al tribunale per I minorenni
1. La famiglia di fatto - 2. La crisi della famiglia di fatto - 3. L'intervento del tribunale dei minori - 4. L'omologazione degli accordi dei genitori - 5. Le tutele processuali previste dalla 1.54/2006 ed il tribunale dei minori
-
Le tutele giurisdizionali innanzi al tribunale ordinario
1. Premessa sulla strumentalità del processo familiare e sulla tutela giurisdizionale differenziata in materia di famiglia - 2. Il problema di una tutela dei diritti personali e patrimoniali del convivente di fatto e le conseguenze sul piano giurisdizionale - 3.1 diritti patrimoniali connessi all'affidamento e alla potestà sul minore nella famiglia di fatto e i mezzi giurisdizionali speciali - 4.
- Prefazione
- Introduzione e saluti
-
La tutela del minore nell’attività sportiva
1. Introduzione - 2. L’attività sportiva nella scuola: Dal gioco-sport ai nuovi giochi della gioventù - 3. Tesseramento e potestà genitoriale - 4. Lo sport, il minore e il risarcimento del danno - 5. La tutela sanitaria del minore nello sport e dallo sport: Il certificato di idoneità e la piaga del doping tra i baby atleti - 6. Conclusioni
-
Affrontare differenze e conflitti in maniera costruttiva e in modo nonviolento: tutti possono scegliere di farlo!
Il modo distruttivo per affrontare le differenze - L’aggressione è insita alla natura umana? - Il modo costruttivo per affrontare differenze e conflitti - Risolvere un conflitto - Trasformazione verso la gestione nonviolenta dei conflitti: tre casi su tre diversi livelli
-
Responsabilità civile sportiva. Un esempio di diritto consuetudinario?
1. Premessa - 2. Il regime della responsabilità civile sportiva: Le regole effettive - 3. Il diritto effettivo della responsabilità civile: Giustificazione e fondamento - 4. Il fondamento della responsabilità civile sportiva: Una regola di diritto non scritto
-
La trasformazione nonviolenta dei conflitti secondo il metodo Transcend
Da Gandhi a Galtung - Che cos’è il conflitto - Scuole di pensiero - Il triangolo del conflitto - Conflitti simmetrici e asimmetrici - Dal triangolo del conflitto al triangolo della nonviolenza - Il «paradigma medico» - Empatia e ascolto profondo - Creatività - Esiti del conflitto: una classificazione - Ciclo di vita del conflitto - Prima della «pioggia»: prevenzione della violenza - Durante la «pi
-
Circolazione probatoria e “giusto processo”: L’uso in altri giudizi delle intercettazioni telefoniche disposte nel procedimento penale
1. Il tema di indagine - Ambito di applicazione dell’art. 2 l. 401/1989 alla luce della L. 280/2003 - 3. L’uso dei risultati delle intercettazioni telefoniche: La prassi della giustizia sportiva la giurisprudenza amministrativa - 4. La natura e le regole applicabili del procedimento disciplinare sportivo «rilevante» per lo stato - 5. Il rapporto tra il giusto processo e
-
Ascolto Attivo e seconda modernità: sulla gestione creativa dei conflitti
I caratteri della post modernità - Elogio del coffee break
-
Il rapporto di lavoro degli atleti professionisti
1. La genesi della legge 23 marzo 1981 n. 91 - 2. Gli atleti professionisti come lavoratori dipendenti od autonomi; il potere di “qualificazione” attribuito alle federazioni ed il problema del “professionismo di fatto” - 3. Il contratto individuale di lavoro dell’atleta professionista: requisiti formali; necessaria conformità al “contratto tipo” predisposto dagli “accordi collettivi” - 4. L’eserci
-
Una cornice teorica per la gestione e trasformazione dei conflitti interculturali ed interreligiosi
Storie di conflitti interculturali - Conflitto e diversità - Un’idea di conflitto - Stili conflittuali - Puzzle Scacchi Tangram
-
Il contratto di lavoro sportivo: Patologie e rimedi tra diritto ordinario e diritto speciale
1. Il contratto di lavoro sportivo: Tipologia problematica - 2. I vizi contrattuali tra legislazione ordinaria e speciale - 3. Una particolare forma di patologia contrattuale: l’inadempimento ed i possibili rimedi
- Profili degli autori
- Alcune osservazioni introduttive
-
La libera circolazione dei lavoratori sportivi comunitari
1. La libera circolazione dei lavoratori in ambito comunitario - 2. La “speciale” posizione dei lavoratori sportivi nella giurisprudenza della corte di giustizia - 3. Considerazioni conclusive
-
L’autonomia delle federazioni sportive
1. Premesse - 2. Le federazioni fra diritto privato e diritto pubblico - 3. L’autonomia delle federazioni e i suoi limiti: a) Gli atti di autodisciplina - 4. (Segue): B) La giustizia interna - 5. Osservazioni conclusive
-
La disciplina del recesso e della risoluzione nel contratto tra società e calciatore professionista: Alcune considerazioni sul C.D. cartellino
1. Introduzione alla disciplina del contratto tra società e calciatore professionista: i termini del problema del recesso e risoluzione del contratto - 2. Il contratto tra società e calciatore - 3. Brevi considerazioni sui profili di disciplina sul recesso del calciatore - 4. Spunti critici alle soluzioni poste dalla letteratura - 5. Ricostruzione degli effetti per fattispecie...
-
L’autonomia delle federazioni sportive
1. Premesse - 2. Le federazioni fra diritto privato e diritto pubblico - 3. L’autonomia delle federazioni e i suoi limiti: a) Gli atti di autodisciplina - 4. (Segue): B) La giustizia interna - 5. Osservazioni conclusive
-
La sponsorizzazione di eventi sportivi tra clausole di esclusiva e tutela della concorrenza
1. La tipicità sociale della sponsorizzazione di attività sportive - 2. L’organizzatore come titolare di un diritto di sfruttamento sull’evento sportivo - 3. L’ ambush marketing come nuovo paradigma di tutela dei diritti sulle manifestazioni sportive - 4. Dalle clausole di esclusiva alle privative: problemi di tutela della concorrenza - 5. Il contratto come...
-
SPort e ordinamenti giuridici: Tensioni e tendenze nel diritto vivente in una prospettiva multilaterale
1. Sport e diritto: Una relazione a molte facce, nell’intreccio tra continuità e discontinuità - 2. La pressione dell’ordinamento statale sull’ordinamento sportivo: Il c.d. vincolo di giustizia sportiva tra “riserva” e “pregiudizialità” - 3. La pressione dell’ordinamento comunitario sull’ordinamento sportivo: Il diritto della concorrenza tra specificità dello sport e libertà contrattuale -
-
I diritti televisivi
1. Introduzione - 2. Breve storia dei diritti televisivi in Italia - 3. Il decreto legge n. 15 del 30 gennaio 1999 ed il successivo decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, “testo unico della radiotelevisione” - 4. La legge delega 19 luglio 2007 n. 106 ed il conseguente decreto legislativo 9 gennaio 2008, n. 9 - 5. Uno sguardo allo scenario Europeo - 6. I diritti televisivi ed il
-
Lo sport tra ordinamento nazionale e ordinamento sovranazionale
1. Brevi osservazioni introduttive - 2. Lineamenti dei rapporti tra ordinamento sportivo e ordinamento statale (con particolare riferimento all’autonomia del primo sul piano dei meccanismi di garanzia ed alla dubbia conformità a costituzione di questi ultimi) - 3. Alla ricerca del fondamento costituzionale (diffuso) dello sport (con cenni alla considerazione prestata a quest’ultimo dagli statuti...