Edizioni PLUS - Università di Pisa (Books and Journals)
153 risultati per Edizioni PLUS - Università di Pisa (Books and Journals)
-
La famiglia di fatto di: Edizioni PLUS - Università di Pisa, 2009
-
Sport e ordinamenti giuridici di: Edizioni PLUS - Università di Pisa, 2009
-
Gestire i conflitti interculturali ed interreligiosi. Approcci a confronto di: Edizioni PLUS - Università di Pisa, 2009
-
Dal reclamo all’appello: le impugnazioni nei procedimenti per separazione e divorzio di: Edizioni PLUS - Università di Pisa, 2008
-
La riforma della legittima difesa e della recidiva tra teoria e prassi di: Edizioni PLUS - Università di Pisa, 2008
-
La formazione dell’avvocato in europa di: Edizioni PLUS - Università di Pisa, 2008
-
La riforma del processo per separazione e divorzio di: Edizioni PLUS - Università di Pisa, 2007
- Prefazione
- Introduzione e saluti
-
Introduzione: Quindici casi giudiziari sulla famiglia di fatto
1. Una coabitazione infinita - 2. La serratura - 3. L'investimento e l'affidamento familiare - 4. Il favoreggiamento del convivente - 5. Convivenza e patrocinio a spese dello Stato - 6. Una prescrizione pericolosa - 7. L'espulsione del convivente - 8. La circonvenzione del convivente - 9. Due donne e una pensione -10. La pasticcerà e il convivente -11. Il risarcimento dei danni -12. La convivenza
-
Il rapporto tra conviventi di fatto: contratti di convivenza e obbligazioni naturali
1.I rapporti patrimoniali - 2. Segue: Il regime dell'obbligazione naturale - 3. Segue: Le liberalità - 4. Segue: Acquisti compiuti durante la convivenza e arricchimento senza causa
-
Il rapporto di filiazione naturale. Affidamento, mantenimento e assegnazione della casa familiare
1. Presupposti per l'applicazione della legge n. 54/2006 alla prole naturale - 2. L'"omologazione" degli accordi genitoriali sulla prole naturale - 3. Criteri di scelta tra affidamento condiviso ed affidamento esclusivo - 4. La potestà nell'affidamento condiviso e nell'affidamento esclusivo - 5. Il mantenimento dei figli. L'assegno al figlio maggiorenne - 6. L'assegnazione della casa familiare
-
Il punto di vista del giudice: famiglia di fatto e filiazione naturale
1. Introduzione - 2. La rilevanza della convivenza more uxorio sulla determinazione dell'assegno di divorzio - 3. Casi di rilevanza della convivenza. Riconoscimento legislativo - 4.1 figli naturali: riconoscimento giudiziale, mantenimento e risarcimento del danno - 5.1 figli naturali: l'importanza del cognome
-
Il punto di vista dell'avvocato: la famiglia ricostituita
1. Introduzione - 2. Adozione particolare del figlio minore art. 44 1° comma 1.184/1983 - 3. Adozione del maggiore di età - 4. Amministrazione dei beni - 5. Effetti patrimoniali dell'adozione - 6. Cognome dell'adottato - 7. Famiglia ricomposta di fatto
- Introduzione e saluti
-
Il riparto di competenza tra tribunale per I minorenni e tribunale ordinario
1. Premessa - 2. L'uguaglianza tra i figli legittimi e i figli nati fuori dal matrimonio come canone portante del sistema. Il ruolo della 1. 8 febbraio 2006, n. 54 - 3. L'individuazione del giudice competente per l'affidamento e il mantenimento dei figli nati fuori dal matrimonio: il sistema tradizionale - 4. La 1. n. 54/2006 e il conflitto interpretativo che ne è derivato - 5. La soluzione...
-
Le tutele giurisdizionali innanzi al tribunale per I minorenni
1. La famiglia di fatto - 2. La crisi della famiglia di fatto - 3. L'intervento del tribunale dei minori - 4. L'omologazione degli accordi dei genitori - 5. Le tutele processuali previste dalla 1.54/2006 ed il tribunale dei minori
-
Le tutele giurisdizionali innanzi al tribunale ordinario
1. Premessa sulla strumentalità del processo familiare e sulla tutela giurisdizionale differenziata in materia di famiglia - 2. Il problema di una tutela dei diritti personali e patrimoniali del convivente di fatto e le conseguenze sul piano giurisdizionale - 3.1 diritti patrimoniali connessi all'affidamento e alla potestà sul minore nella famiglia di fatto e i mezzi giurisdizionali speciali - 4.
- Presentazione
-
«Hanno ragione tutti!» Profili di gestione dei conflitti interculturali ed interreligiosi
Premesse. Dalla risoluzione alla gestione dei conflitti - Conflitti interculturali e sistemi complessi - Il dialogo interculturale - Identità e appartenenza culturale e religiosa - Conflitti e relazioni culturali
-
Le competenze comunicativo-emotivo-relazionali nella trasformazione del conflitto
Tra micro e macro - L’educazione emotivo-relazionale e la gestione costruttiva dei conflitti - Riflessioni - Conclusioni - Bibliografia essenziale - Sitografia
- Alcune osservazioni introduttive
-
Comunicazione interculturale e formazione alla trasformazione costruttiva dei conflitti
Chiarificazioni e scelte semantiche - Esperienze pratiche di riferimento - Considerazioni conclusive
-
L’autonomia delle federazioni sportive
1. Premesse - 2. Le federazioni fra diritto privato e diritto pubblico - 3. L’autonomia delle federazioni e i suoi limiti: a) Gli atti di autodisciplina - 4. (Segue): B) La giustizia interna - 5. Osservazioni conclusive
-
Il modello di Harvard
Premessa - Il mediator secondo il modello di Harvard - La procedura di mediation secondo il modello di Harvard - Il modello di Harvard e i conflitti interculturali ed interreligiosi -
-
L’autonomia delle federazioni sportive
1. Premesse - 2. Le federazioni fra diritto privato e diritto pubblico - 3. L’autonomia delle federazioni e i suoi limiti: a) Gli atti di autodisciplina - 4. (Segue): B) La giustizia interna - 5. Osservazioni conclusive
-
Il conflitto come risorsa nelle relazioni
Una distinzione legittima fra conflitto e violenza - Ostacoli a una lettura del conflitto come risorsa - Come leggere un conflitto - Gestire il conflitto - La consulenza maieutica nella gestione dei conflitti
-
SPort e ordinamenti giuridici: Tensioni e tendenze nel diritto vivente in una prospettiva multilaterale
1. Sport e diritto: Una relazione a molte facce, nell’intreccio tra continuità e discontinuità - 2. La pressione dell’ordinamento statale sull’ordinamento sportivo: Il c.d. vincolo di giustizia sportiva tra “riserva” e “pregiudizialità” - 3. La pressione dell’ordinamento comunitario sull’ordinamento sportivo: Il diritto della concorrenza tra specificità dello sport e libertà contrattuale -
-
Affrontare differenze e conflitti in maniera costruttiva e in modo nonviolento: tutti possono scegliere di farlo!
Il modo distruttivo per affrontare le differenze - L’aggressione è insita alla natura umana? - Il modo costruttivo per affrontare differenze e conflitti - Risolvere un conflitto - Trasformazione verso la gestione nonviolenta dei conflitti: tre casi su tre diversi livelli
-
Lo sport tra ordinamento nazionale e ordinamento sovranazionale
1. Brevi osservazioni introduttive - 2. Lineamenti dei rapporti tra ordinamento sportivo e ordinamento statale (con particolare riferimento all’autonomia del primo sul piano dei meccanismi di garanzia ed alla dubbia conformità a costituzione di questi ultimi) - 3. Alla ricerca del fondamento costituzionale (diffuso) dello sport (con cenni alla considerazione prestata a quest’ultimo dagli statuti...
-
La trasformazione nonviolenta dei conflitti secondo il metodo Transcend
Da Gandhi a Galtung - Che cos’è il conflitto - Scuole di pensiero - Il triangolo del conflitto - Conflitti simmetrici e asimmetrici - Dal triangolo del conflitto al triangolo della nonviolenza - Il «paradigma medico» - Empatia e ascolto profondo - Creatività - Esiti del conflitto: una classificazione - Ciclo di vita del conflitto - Prima della «pioggia»: prevenzione della violenza - Durante la «pi
-
Vincolo di giustizia sportiva e vincolo sportivo. Legittimità e pluralismo giuridico. Un’autonomia dipendente
1. Premessa legislativa - 2. Il ‘vincolo sportivo’ - 3. Il ‘vincolo di giustizia sportiva’: Legittimità e pluralismo giuridico - 4. Conclusioni e prospettive
-
Ascolto Attivo e seconda modernità: sulla gestione creativa dei conflitti
I caratteri della post modernità - Elogio del coffee break
-
Vincolo di giustizia sportiva e vincolo sportivo. Legittimità e pluralismo giuridico. Un’autonomia dipendente
1. Premessa legislativa - 2. Il ‘vincolo sportivo’ - 3. Il ‘vincolo di giustizia sportiva’: Legittimità e pluralismo giuridico - 4. Conclusioni e prospettive
-
Una cornice teorica per la gestione e trasformazione dei conflitti interculturali ed interreligiosi
Storie di conflitti interculturali - Conflitto e diversità - Un’idea di conflitto - Stili conflittuali - Puzzle Scacchi Tangram
-
La materia “ordinamento sportivo” Tra stato e regioni
1. Lo sport nella costituzione repubblicana - 2. La nozione di “ordinamento (giuridico) sportivo” - 3. Il “fenomeno sportivo” tra stato e regioni: La disciplina statale di trasferimento delle funzioni amministrative alle regioni - 4. (Segue): Gli statuti e le leggi regionali - 5. Il contributo della giurisprudenza costituzionale alla definizione della materia - 6. Le...
- Profili degli autori