Scienze sociali (Libri e Riviste)
120 risultati per Scienze sociali (Libri e Riviste)
-
Donne: Ricerche su lavoro, salute e violenza nella società contemporanea di: Cacucci Editore, 2013
-
Brevi note sull’inquisizione. Spunti per una moderna teoria della sovranità di: Cacucci Editore, 2012
-
Metafisica del Processo. Idee per una critica della ragione giuridica di: Cacucci Editore, 2010
-
La legislazione medicea nelle raccolte dell’Archivio di Stato di Firenze (1532-1737) ITTIG, 2009
-
Scritti in onore di Edoardo Ghera. Tomo I Cacucci Editore, 2008
-
Filosofia del dovere giuridico di: Cacucci Editore, 2003
- Codice Dei Beni Culturali
- Il 1955: anno di fondazione della rivista mensile Archivio Giuridico Della Circolazione e dei Sinistri Stradali
- Vogliono Rubarci Anche La Casa, Così La Finanza Internazionale Vuol Fare Cassa Sul (Nostro) Mattone
- La Manualistica, Oggi
- Requisiti E Responsabilità Dell'Ammininistratore. Le Locazioni 'Diverse' Estranee Alla Disciplina Delle Leggi N. 392/'78 E N. 431/'98
- Codice 231
- Premessa
-
Il modello delle corrispondenze multiple applicato ad un campione di donne che hanno subìto violenza nel proprio paese d'origine
Nel presente lavoro di ricerca si analizza l’impatto che un campione di 125 donne, che ha subìto violenza nei Paesi d’origine e che risiede attualmente nella provincia di Bari, ha in relazione alle difficoltà incontrate nei processi di integrazione con la popolazione italiana. La tecnica statistica utilizzata è il modello dell’analisi delle corrispondenze multiple, il cui obiettivo principale...
-
Il ruolo delle donne nella società contemporanea.Indagine sull'imprenditoria femminile nella provincia di Bari
Il saggio evidenzia come in un periodo storico caratterizzato da crisi economica e da alti livelli di disoccupazione, l’imprenditoria femminile rappresenti una risorsa per lo sviluppo del nostro Paese. L’analisi si concentra sulle imprese "rosa", quelle partecipate prevalentemente da donne, registrate nel 2012 presso la Camera di Commercio di Bari, delineandone la distribuzione per aree
-
L'integrazione delle donne migranti nel mercato del lavoro europeo. L'apporto dello studio Equal Rights, Equal Voices
Nel corso degli ultimi anni numerose ricerche hanno messo in evidenza come l’appartenenza di genere sia fondamentale per analizzare l’immigrazione andando a frantumarne una visione monolitica, unitaria. La dimensione della ricerca sulle migrazioni femminili perciò nasce e si configura in una dimensione critica, rappresentando una punto di rottura nel paradigma interpretativo dei fenomeni...
-
Culture e comportamenti: le mutilazionigenitali femminili tra società 'arcaiche' e società moderne
Il presente contributo guarda al fenomeno delle "mutilazioni genitali femminili" (MGF), molto complesso nei suoi aspetti antropologici, sociali e sanitari e affrontato solo nell’ultimo ventennio a livello internazionale. Si parte dallo studio della terminologia, delle origini, delle motivazioni e della diffusione di questa pratica, seguendone poi il percorso tra tradizione e diritti...
-
Donne e violenza domestica a Bari: un'indagine sociodemografica
La violenza contro le donne è un fenomeno che sta assumendo nella nostra società connotati sempre più drammatici come mostrano le cronache quotidiane e le misure legislative adottate nel nostro Paese per prevenirlo e contrastarlo. È nell’ambito delle relazioni familiari e all’interno della casa che la violenza viene perpetrata più frequentemente. È quanto emerso dalla ricerca, presentata in...
-
Donne in formazione: stili di vita e prospettive delle dottorande di ricerca del XXV ciclo in Italia
Il saggio fornisce una panoramica degli stili di vita delle donne in formazione, rivolgendo l’attenzione a un particolare segmento di popolazione: le dottorande di ricerca del XXV ciclo iscritte presso le università d’Italia. La ricerca, condotta attraverso la somministrazione di un questionario, tramite metodologia CAWI (Computer Assisted Web Interview), ha coinvolto 205 donne. L’indagine ha...
- Indice dei nomi
- Le novità della seconda stagione delle intese (2007-2012)
- Un test positivo: i buddhisti
- Introduzione
- L'istituto dell'intesa nel sistema delle fonti
- L'ultimo diritto
- Il problema
- Fra tutela dei diritti e modello confessionale
- Un test negativo: gli Islam
- L'emersione del diritto comune delle intese
- L'Islam nel guado della giurisprudenza
- Dedica
- Introduzione
- Bibliografia
- Sviluppo storico dell'Inquisizione
- L'Inquisizione e la nascita del garantismo processuale
- La purificazione della memoria